Autostrada A57 (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superflui
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 52:
 
{| align=left
| [[File:A57 Venezia Ovest- Venezia .JPG|180pxupright=0.8|thumb|Carreggiata tipo del tratto ''Interconnessione ovest [[Autostrada A4 (Italia)|A4]]''-''barriera Venezia Mestre'']]
| [[File:A57 TAN MESTRE6.JPG|180 px|rightupright=0.8|thumb|Carreggiata tipo del tratto ''barriera Venezia Mestre''-''Interconnessione [[Autostrada A27 (Italia)|A27]]'']]
| [[File:A57 PMV dir est.JPG|200px|right|thumb|Carreggiata tipo del tratto ''Interconnessione [[Autostrada A27 (Italia)|A27]]''-''Interconnessione est [[Autostrada A4 (Italia)|A4]]'']]
|}
{{clear}}
Riga 65:
 
====Carreggiata ovest-est====
[[File:Svincolo Romea dell'A57 direzione est.jpg|220px|right|thumb|L'A57 in direzione est nei pressi del km 10,3]]
Dall'interconnessione ovest con l'A4 fino alla barriera di Venezia Mestre il limite di velocità massimo è pari a 130 km/h (tranne nei pressi dei due svincoli intermedi dove la velocità massima consentita è pari a 110 km/h); dalla barriera di Venezia Mestre fino all'interconnessione con l'A27 (tratto dove è attiva la [[terza corsia dinamica]]) se sono attive tutte e tre le corsie la velocità massima consentita nella corsia di destra è 60 km/h nelle altre due è 90 km/h mentre se sono attive due corsie la velocità massima consentita nella corsia di destra è 60 km/h nell'altra è 90 km/h (per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate la velocità massima è 60 km/h in ogni caso; inoltre se la segnaletica luminosa è spenta la velocità massima consentita è pari 50 km/h in ogni corsia per tutti i veicoli); dall'interconnessione con l'A27 fino all'interconnessione est con l'A4 la velocità massima consentita è 130 km/h.
 
Riga 71:
 
====Carreggiata est-ovest====
[[File:AUTOSTRADA A57---TANGENZIALE DI MESTRE TRA MARCON E L'A27.jpg|220px|left|thumb|L'A57 in direzione ovest tra lo svincolo di Marcon e l'interconnessione con l'A27]]
Dall'interconnessione est con l'A4 fino allo svincolo di Marcon la velocità massima consentita è 130&nbsp;km/h; dallo svincolo di Marcon fino all'interconnessione con l'A27 la velocità massima è 110&nbsp;km/h per i veicoli con massa a pieno carico inferiore alle 3,5 tonnellate altrimenti la velocità massima consentita è 60&nbsp;km/h; dall'interconnessione con l'A27 fino alla barriera di Venezia Mestre (tratto dove è attiva la [[terza corsia dinamica]]) se sono attive tutte e tre le corsie la velocità massima consentita nella corsia di destra è 60&nbsp;km/h nelle altre due è 90&nbsp;km/h mentre se sono attive due corsie la velocità massima consentita nella corsia di destra è 60&nbsp;km/h nell'altra è 90&nbsp;km/h (per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 3,5 tonnellate la velocità massima è 60&nbsp;km/h in ogni caso; inoltre se la segnaletica luminosa è spenta la velocità massima consentita è pari 50&nbsp;km/h in ogni corsia per tutti i veicoli); dalla barriera di Venezia Mestre fino all'interconnessione ovest con l'A4 la velocità massima consentita è 130&nbsp;km/h.<ref name=h/>
 
Riga 77:
 
===Divieti===
[[File:Autostrada A57 - Tangenziale di Mestre.JPG|220px|right|thumb|L'A57 in direzione ovest tra lo svincolo di Mirano-Dolo e l'interconnessione ovest con l'A4]]
Dall'ottobre del 2004 sono vietate le segnalazioni acustiche dalle 22.00 alle 6.00 nel tratto ''barriera Venezia Mestre-Svincolo via Terraglio'' in entrambe le direzioni<ref>[http://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2004/10/11/VM5VM_VM502.html la Nuova Venezia dell'11 ottobre 2004]</ref>.
 
Riga 87:
===L'emergenza traffico, il ''Passante di Mestre'' e la ''Terza corsia dinamica''===
Il tratto centrale, il più trafficato, della tangenziale di Mestre, aperto nel [[1972]] a 2 corsie di marcia più corsia di emergenza, è stato progettato per sopportare il passaggio di 55.000 veicoli al giorno. Con il passare degli anni e con la caduta del [[Muro di Berlino#La caduta|Muro di Berlino]] e la conseguente apertura ad est dei traffici commerciali e turistici il traffico è aumentato di anno in anno<ref name=e/>, superando abbondantemente le previsioni del 1972. Anche le previsioni di aumento del traffico del [[1990]] della Regione Veneto si sono rivelate sottostimate in quanto prevedevano la saturazione della tangenziale nel [[2010]] ma con 110.000 transiti al giorno<ref>Corriere della Sera-Ed. nazionale del 2 agosto 2009, pagina 9</ref>.
[[File:Piazzola d'emergenza nell'A57.jpg|180 pxupright=0.8|left|thumb|Una delle numerose piazzole per la sosta di emergenza nel tratto dove è stata costruita la [[terza corsia dinamica]]]]
Infatti nei primi [[anni 2000]] i veicoli che transitavano erano circa 150.000 (30% mezzi pesanti) al giorno (con punte di 170.000), rendendo la tangenziale del tutto inadeguata, e ciò ha provocato inquinamento atmosferico e continui intasamenti con ripercussioni sulla viabilità urbana<ref name=e/>. Per questi motivi il 28 febbraio [[2003]] è stato dichiarato dal ''Presidente del Consiglio dei Ministri'' [[Silvio Berlusconi]] lo stato d'emergenza per il traffico di Mestre<ref>[http://www2.regione.veneto.it/videoinf/giornale/newgiornale/71/passante.htm Articolo della Regione Veneto]</ref>, il 19 marzo [[2003]] è stato nominato un ''Commissario delegato per l'emergenza socio economico ambientale della viabilità di Mestre'' (che doveva rimanere in carica fino al 30 novembre [[2009]]<ref>[http://carta.ilgazzettino.it/MostraOggetto.php?TokenOggetto=741449&Data=20090818&CodSigla=PG L'articolo del Gazzettino del 18 agosto 2009]</ref> ma l'incarico è stato prorogato il 27 novembre [[2009]]<ref>[http://carta.ilgazzettino.it/MostraStoria.php?TokenStoria=76013&Data=20091128&CodSigla=VE Il Gazzettino 28/11/2009]</ref>) con il compito, tra gli altri, di curare la costruzione del [[Passante di Mestre]], è stata costruita la [[terza corsia dinamica]] (entrata in funzione il 14 aprile [[2003]]<ref name=o>[http://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2004/04/18/VM7VM_VM701.html L'articolo de la Nuova Venezia del 18 aprile 2004]</ref>) nel tratto barriera Venezia Mestre-interconnessione autostrada A27 ed è stato costruito il [[passante di Mestre]], variante dell'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]], per evitare il transito in tangenziale dei veicoli non diretti verso l'area di Mestre e Venezia.[[File:Svincolo per l'A27 direzione est dell'A57.jpg|180 px|rightupright=0.8|thumb|Il bivio per l'A27 in direzione est]] La [[terza corsia dinamica]], costruita come soluzione tampone per l'emergenza traffico, nei primi tre anni di funzionamento ha parzialmente diminuito gli intasamenti, ha aumentato del 30,35% la velocità di movimento dei veicoli e ha ridotto del 70% il tasso di incidentalità.<ref>[http://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2007/04/01/VMAVM_VMA01.html L'articolo de la Nuova Venezia del 1 aprile 2007]</ref>
A un mese dall'apertura del Passante di Mestre, il traffico è calato dal 20 al 30%<ref>[http://carta.ilgazzettino.it/MostraOggetto.php?TokenOggetto=414603&Data=20090314&CodSigla=PG L'articolo del Gazzettino del 14 marzo 2009]</ref> nel tratto centrale della tangenziale di Mestre, mentre del 15% complessivamente (con punte più elevate per il traffico pesante<ref>[http://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2009/03/14/VMBPO_VMB01.html L'articolo de La Nuova Venezia del 14 marzo 2009]</ref>). Nei primi mesi di apertura del ''[[Passante di Mestre]]'' alla barriera di Venezia Mestre sono transitati mediamente 45&nbsp;000 veicoli leggeri e 12&nbsp;000 veicoli pesanti (circa 57&nbsp;000 passaggi complessivi) al giorno, contro i 61&nbsp;000 veicoli leggeri e 24&nbsp;000 veicoli pesanti (circa 85&nbsp;000 veicoli complessivi) al giorno del 2008, mentre nel tratto Miranese-Castellana sono transitati mediamente, in un giorno feriale, 99&nbsp;000 veicoli contro i 114&nbsp;000 veicoli del 2008<ref>[http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=56765&sez=NORDEST L'articolo del Gazzettino - ]</ref>. I transiti di veicoli leggeri alla barriera di Venezia Mestre sono diminuiti del 30%, nel periodo dall'8 febbraio [[2009]] (giorno di apertura del [[Passante di Mestre]]) al 30 giugno [[2009]] rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente, mentre il calo riferito al solo transito dei mezzi pesanti è del 55%, sempre nello stesso periodo considerato<ref>[http://carta.ilgazzettino.it/MostraOggetto.php?TokenOggetto=795098&Data=20090914&CodSigla=PG L'articolo del Gazzettino del 14 settembre 2009]</ref>. <br/>L'apertura del Passante di Mestre ha ridotto di circa il 10% il traffico sulla viabilità ordinaria di Mestre (con punte del 20%) e ha raddoppiato la quota di residenti che utilizzano la tangenziale (per esempio nel tratto via Miranese-via Castellana la percentuale di residenti sul totale del traffico è passata dal 20% del 2008 al 40% del 2009)<ref name=n>[http://carta.ilgazzettino.it/MostraOggetto.php?TokenOggetto=528886&Data=20090505&CodSigla=VE L'articolo del Gazzettino del 5 maggio 2009]</ref>. Inoltre con l'apertura del ''[[passante di Mestre]]'' sono diminuiti gli incidenti stradali nell'A57<ref>[http://carta.ilgazzettino.it/MostraOggetto.php?TokenOggetto=770708&Data=20090901&CodSigla=VE L'articolo del Gazzettino del 1 settembre 2009]</ref> di quasi il 71% (la riduzione degli incidenti tra mezzi pesanti è pari all’83%) nei primi otto mesi del 2009<ref name=m>[http://carta.ilgazzettino.it/MostraStoria.php?TokenStoria=19158&Data=20091111&CodSigla=VE L'articolo del Gazzettino dell'11 settembre 2009]</ref>. Grazie al calo netto degli incidenti stradali il 25 novembre del [[2009]] sono stati aumentati di 10&nbsp;km/h i limiti massimi di velocità (da 80&nbsp;km/h a 90&nbsp;km/h nelle corsie di sinistra e da 50&nbsp;km/h a 60&nbsp;km/h nella corsia di destra<ref name=m/>); anche i limiti massimi di velocità per i mezzi pesanti sono stati aumentati di 10&nbsp;km/h (da 50 a 60&nbsp;km/h).<ref>[http://www.leggo.it/view.php?data=20091125&ediz=VENEZIA&npag=23&file=D_747.xml&type=STANDARD L'articolo del Leggo del 25 settembre 2009]</ref>. Il Comune di Venezia (ente che non ha, attualmente, potere decisionale sulla tangenziale) è contrario a un aumento dei limiti di velocità per evitare un aumento di traffico e di conseguenza un aumento dell'inquinamento atmosferico<ref name=n/>.
 
[[File:Code A4+a57.png|250 px|left|thumb|L'ingorgo del 1/8/2009 a Venezia Est; a destra il Passante di Mestre, a sinistra l'A57]]
 
Nell'[[estate]] del [[2009]], rispetto alle estati precedenti, non si sono verificate code alle barriere dell'A57, dovute al maggior traffico, rispetto all'inverno, dei turisti diretti alle spiagge di [[Jesolo]], [[Bibione]], o diretti a [[Trieste]] o alla [[Croazia]], grazie all'apertura del ''Passante di Mestre''<ref>[http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=64534&sez=NORDEST L'articolo del Gazzettino del 4 luglio 2009]</ref><ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2009/07/05/VMCPO_VMC04.html L'articolo de la Nuova Venezia del 5 luglio 2009]</ref><ref>[http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=64537&sez=HOME_INITALIA L'articolo del Messaggero -]</ref>. Il 1º agosto [[2009]], a causa dell'ingorgo di 50&nbsp;km nell'A4 tra Venezia Ovest e Cessalto, il [[Passante di Mestre]]<ref>[http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=67883&sez=NORDEST L'articolo del Gazzettino del 1 agosto 2009]</ref> è stato chiuso per un'ora e mezza in direzione Trieste, dirottando il traffico nell'ex tratto urbano dell'A4 (l'A57), causando però a sua volta code di 3/4&nbsp;km in direzione est alle barriere di Venezia Mestre e Venezia Est dell'A57.
Riga 100:
Nel tratto barriera Venezia Mestre e interconnessione con l'autostrada A27 sono in funzione due sistemi: il ''sistema M.A.R.C.O.'' e la ''[[terza corsia dinamica]]-T3''.
 
[[File:Pannelli a messaggio variabile a Mestre dell'Autostrada A57.jpg|180 px|rightupright=0.8|thumb|Un pannello a messaggio variabile situato a [[Mestre]].]] Il sistema M.A.R.C.O., entrato in funzione nei primi anni del 2000, svolge 4 funzioni:
 
* monitora continuamente il traffico attraverso sensori distribuiti lungo il tratto di tangenziale in grado di rilevare l'esatto numero di veicoli presenti e la loro velocità;
Riga 114:
della terza corsia dinamica
|contenuto=
[[File:File-Dynamic lane italian.gif|270pxupright=1.2|left|thumb|Schema di funzionamento della [[terza corsia dinamica]] attraverso i pannelli a messaggio variabile. <br />
Nel 1º caso sono utilizzabili tutte e tre le corsie, come corsie di marcia; nel 2º caso la corsia di marcia di destra deve essere sgombrata perché è prossima la sua chiusura (diventando corsia d'emergenza); nel 3º caso solo le due corsie di sinistra sono corsie di marcia utilizzabili poiché quella di destra funziona da corsia di emergenza.]]
}}
Riga 123:
 
===Richieste del Comune di Venezia===
[[File:Cavalcavia autostrada A57 a Cipressina.jpg|170 px|rightupright|thumb|Un cavalcavia dell'A57 nella terraferma veneziana. La zona sottostante è stata trasformata in parcheggio di scambio.]] La tangenziale di Mestre attraversa per circa 13&nbsp;km (i più trafficati) il territorio comunale di [[Venezia]]. Fin dall'apertura nel 1972, la tangenziale ha creato problemi di tipo ambientale derivanti dall'inquinamento atmosferico dei gas di scarico e problemi sul tessuto urbano della [[terraferma veneziana]], in particolare a [[Mestre]], in quanto, con lo sviluppo urbanistico e l'espansione della città nelle zone a nord, la tangenziale ha creato degrado urbano (in particolare in corrispondenza dei cavalcavia) e una divisione tra le diverse zone della terraferma.
 
Il Comune di Venezia nel 2008, per mantenere gli attuali benefici (in particolare meno traffico e meno inquinamento atmosferico) derivanti dal [[Passante di Mestre]], ha richiesto che il tratto tra la barriera di Venezia Mestre e l'interconnessione con l'autostrada A27 venga dato in gestione al Comune stesso e venga declassato a strada urbana per deviare il traffico di attraversamento che preferisce percorrere ancora la tangenziale (anziché il Passante di Mestre)<ref name=n/><ref name=q>[http://nuovavenezia.gelocal.it/dettaglio/cacciari-adesso-gestiamo-noi-la-tangenziale/1565360?ref=search L'articolo de La Nuova Venezia del 21 dicembre 2008]</ref>. Il Cocit (''Coordinamento contro l'inquinamento da Tangenziale'') ha organizzato una "raccolta firme" (il [[sindaco]] [[Massimo Cacciari]] durante il suo mandato è stato tra i primi firmatari) per promuovere e appoggiare la richiesta del Comune di Venezia<ref>[http://carta.ilgazzettino.it/MostraOggetto.php?TokenOggetto=615587&Data=20090612&CodSigla=VE L'articolo del Gazzettino del 12 giugno 2009]</ref>.
Riga 140:
 
===Pedaggio===
[[File:Uscita terraglio direzione est autostrada A57.PNG|180 pxupright=0.8|left|thumb|L'indicazione Venezia integrata dalla scritta ''Ultima uscita'' in prossimità dello svincolo del ''Terraglio'' in direzione Est.]] Dal [[1972]] al [[1991]] la tangenziale era priva di pedaggio dalla barriera di Venezia Mestre allo svincolo di ''via Terraglio'' poiché la barriera (la struttura è stata completamente demolita il 1º ottobre [[2005]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2005/09/29/VM9VM_VM902.html L'articolo de la Nuova Venezia del 29 settembre 2005]</ref>) di Venezia Est si trovava tra l'interconnessione con l'autostrada A27 e lo svincolo di ''via Terraglio'' (in direzione Interconnessione Est con l'Autostrada A4 l'indicazione per ''Venezia'' dello svincolo di ''via Terraglio'' è integrata dalla scritta ''"Ultima uscita"'' a testimonianza che lo svincolo era l'ultimo senza pedaggio). Dal [[1991]], anno dell'apertura della diramazione per l'aeroporto "Marco Polo", all'8 febbraio [[2009]], la tangenziale era priva di pedaggio dalla barriera di Venezia Mestre allo svincolo di Quarto d'Altino poiché la barriera di Venezia Est era stata spostata più a est di 9&nbsp;km circa.
 
Dall'8 febbraio [[2009]] la tangenziale-A57 è priva di pedaggio nel tratto barriera Venezia Mestre – barriera Venezia Est (spostata 4&nbsp;km circa più a ovest rispetto alla precedente), mentre nel tratto tra l'interconnessione Ovest A4 e la barriera Venezia Mestre si possono verificare i seguenti casi per il pedaggio:
 
[[File:Veneziaest.png|180 px|Rightupright=0.8|thumb|La barriera Venezia Est in direzione dell'autostrada A4.]]
 
# i soli tratti Mirano-Dolo/barriera Venezia Mestre<ref>[http://www.autostrade.it/autostrade/ricercaPercorso.do?tipo=G&equivalenzaClassi=A&dscDa=mirano&dtxpDa=24939&dscA=marghera&soloAutostrade=on Calcolo pedaggio, sul sito Autostrade per l'Italia, della tratta ''Mirano-Uscita Marghera (la prima dopo barriera Venezia Mestre)'']</ref> (e viceversa)<ref>[http://www.autostrade.it/autostrade/ricercaPercorso.do?tipo=G&dtxpDa=&dtxpA=&dtxpPer=&dtxpEsc=&dscDa=marghera&dscA=mirano&dscPer=&dscEsc=&soloAutostrade=on&equivalenzaClassi=A Calcolo pedaggio, sul sito Autostrade per l'Italia, della tratta ''Svincolo Marghera (l'ultimo prima della barriera Venezia Mestre)-Mirano'']</ref>, Mira-Oriago/barriera Venezia Mestre<ref>[http://www.autostrade.it/autostrade/ricercaPercorso.do?tipo=G&equivalenzaClassi=A&dscDa=mira&dtxpDa=24940&dscA=marghera&dtxpA=24942&soloAutostrade=on Calcolo pedaggio, sul sito Autostrade per l'Italia, della tratta ''Mira-Uscita Marghera (la prima dopo barriera Venezia Mestre)'']</ref> (e viceversa)<ref>[http://www.autostrade.it/autostrade/ricercaPercorso.do?tipo=G&equivalenzaClassi=A&dscDa=marghera&dtxpDa=24942&dscA=mira&dtxpA=24940&soloAutostrade=on Calcolo pedaggio, sul sito Autostrade per l'Italia, della tratta ''Svincolo Marghera (l'ultimo prima della barriera Venezia Mestre)-Mira'']</ref> e Mira-Oriago/Mirano-Dolo<ref>[http://www.autostrade.it/autostrade/ricercaPercorso.do?tipo=G&equivalenzaClassi=A&dscDa=mira&dtxpDa=24940&dscA=mirano&dtxpA=24939&soloAutostrade=on Calcolo pedaggio, sul sito Autostrade per l'Italia, della tratta Mira-Oriago/Mirano-Dolo]</ref> (e viceversa)<ref>[http://www.autostrade.it/autostrade/ricercaPercorso.do?tipo=G&equivalenzaClassi=A&dscDa=mirano&dtxpDa=24939&dscA=mira&dtxpA=24940&soloAutostrade=on Calcolo pedaggio, sul sito Autostrade per l'Italia, della tratta Mirano-Dolo/Mira-Oriago]</ref> sono privi di pedaggio;
Riga 151:
Nel caso 2, provenendo dall'interconnessione ovest con l'A4 in direzione A57-barriera [[Venezia]] Mestre, è possibile risparmiare il pedaggio (€ 2,20 per auto e moto; € 5,50 per camion autoarticolati) del tratto da Mirano-Dolo alla barriera Venezia Mestre, uscendo al casello di [[Mirano]]-[[Dolo (Italia)|Dolo]] (pagando il pedaggio maturato), 3&nbsp;km dopo l'interconnessione A4-A57, e rientrandovi per continuare verso Venezia, in quanto la tratta Mirano/Dolo&nbsp;– barriera Venezia Mestre è priva di pedaggio (rientrando nel caso 1)<ref>[http://www.autostrade.it/autostrade/ricercaPercorso.do?tipo=G&dtxpDa=&dtxpA=&dtxpPer=&dtxpEsc=&dscDa=padova+est&dscA=marghera&dscPer=&dscEsc=&soloAutostrade=on&equivalenzaClassi=A Per esempio provenendo da Padova Est e uscendo a Marghera (prima uscita dopo barriera Venezia Mestre) il pedaggio per auto/moto è di € 2,90; per i camion autoarticolati è € 7,20] [http://www.autostrade.it/autostrade/ricercaPercorso.do?tipo=G&dtxpDa=&dtxpA=&dtxpPer=&dtxpEsc=&dscDa=padova+est&dscA=mirano&dscPer=&dscEsc=&soloAutostrade=on&equivalenzaClassi=A mentre provenendo da Padova Est ma uscendo a Mirano-Dolo il pedaggio è di € 0,70 (auto/moto) e € 1,70 (camion);] [http://www.autostrade.it/autostrade/ricercaPercorso.do?tipo=G&equivalenzaClassi=A&dscDa=mirano&dtxpDa=24939&dscA=marghera&soloAutostrade=on il percorso rimanente da Mirano-Dolo a Marghera (prima uscita dopo barriera Venezia Mestre) è gratuito. Il risparmio è quindi di € 2,20 (auto/moto); € 5,50 (camion)]</ref>.
 
[[File:Casello di Mirano-Dolo in entrata.jpg|180 pxupright=0.8|left|thumb|Il casello di Mirano-Dolo in entrata.]] Lo stesso espediente può essere utilizzato per il percorso inverso, dalla barriera di Venezia Mestre in direzione interconnessione ovest A4<ref>[http://www.autostrade.it/autostrade/ricercaPercorso.do?tipo=G&dtxpDa=&dtxpA=&dtxpPer=&dtxpEsc=&dscDa=marghera&dscA=padova+est&dscPer=&dscEsc=&soloAutostrade=on&equivalenzaClassi=A Per esempio provenendo da Marghera (ultima entrata "libera" in direzione barriera Venezia Mestre) e uscendo a Padova Est il pedaggio è di € 2,80;] [http://www.autostrade.it/autostrade/ricercaPercorso.do?tipo=G&dtxpDa=&dtxpA=&dtxpPer=&dtxpEsc=&dscDa=marghera&dscA=mirano&dscPer=&dscEsc=&soloAutostrade=on&equivalenzaClassi=A mentre provenendo da Marghera (ultima entrata "libera" in direzione barriera Venezia Mestre) ma uscendo a Mirano-Dolo non c'è pedaggio;] [http://www.autostrade.it/autostrade/ricercaPercorso.do?tipo=G&dtxpDa=&dtxpA=&dtxpPer=&dtxpEsc=&dscDa=mirano&dscA=padova+est&dscPer=&dscEsc=&soloAutostrade=on&equivalenzaClassi=A solo il percorso rimanente, da Mirano-Dolo a Padova Est, comporta il pagamento del pedaggio di € 0,70. Il risparmio è quindi di € 2.10]</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=45885&sez=REGIONI|titolo=Passante e “caro pedaggio”, come risparmiare 100 euro al mese|accesso=12-02-2009}}</ref>. <br/>Secondo le stime della società di gestione dell'A57, questo espediente è utilizzato da circa 20.000 automobilisti al giorno (inizialmente erano circa 5.000)<ref name="carta.ilgazzettino.it">[http://carta.ilgazzettino.it/MostraOggetto.php?TokenOggetto=572532&Data=20090524&CodSigla=VE L'articolo del Gazzettino del 24 maggio 2009]</ref><ref>[http://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2009/10/16/VR1VM_VR101.html L'articolo de la Nuova Venezia del 19 ottobre 2009]</ref> (stima della società di gestione aggiornata ad ottobre [[2009]])<ref>[http://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2009/10/16/VR1VM_VR101.html L'articolo de La Nuova Venezia del 16 ottobre 2009]</ref> e l'utilizzo di questo espediente da parte anche dei camionisti. È quantificato in oltre 30 milioni di euro (aggiornato ad agosto [[2009]]) il ricavo derivante dai pedaggi delle persone che non utilizzano l'espediente<ref name=p>[http://img25.imageshack.us/img25/3923/dolobarriera.jpg L'articolo del Leggo del settembre 2009]</ref>.
 
La precedente società di gestione del tratto dell'A57 e del casello di Mirano-Dolo ha chiesto alla Regione di risolvere il problema, che crea problemi anche alla viabilità ordinaria nei pressi dello svincolo di Mirano-Dolo (poiché la viabilità nei pressi del casello è gravata dalle persone che escono e rientrano)<ref name="carta.ilgazzettino.it"/>, anche se la gestione del tratto e del casello è passata 5 mesi dopo (a novembre 2009) alla Regione stessa, attraverso la società ''[[Concessioni Autostradali Venete S.p.A.|Concessioni autostradali venete]]''. Dal 1 gennaio 2014 il pedaggio è stato uniformato per le entrate/uscite da Mirano-Dolo/Mira-Oriago/barriera Venezia-Mestre rendendo inutile l'entrata/uscita al casello di Mirano-Dolo<ref>http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2014/01/01/news/autostrade-aumento-record-tra-mirano-e-padova-est-da-0-80-a-2-70-euro-1.8393449</ref><ref>http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-01-02/la-mini-tratta-maxi-pedaggio-venezia-padova-132446.shtml?uuid=ABkrlFn</ref>.
Riga 200:
* lo spostamento a ovest della barriera Venezia Mestre tra l'interconnessione ovest con l'A4 e lo svincolo di Mirano-Dolo (in modo tale che le uscite di Mirano-Dolo e Mira-Oriago siano senza alcun pedaggio e senza caselli);
* la riapertura dello svincolo diretto per Dolo in località Roncoduro (aperto nel 1991 in sostituzione dello svincolo di Cazzago e chiuso il 12 luglio 2008 per i lavori del ''[[Passante di Mestre]]''<ref>[http://www.ridatecilcasellodidolo.com/?page_id=171 Breve cronistoria del casello di Dolo]</ref>).
[[File:Casello mirano dolo in uscita.png|300pxupright=1.4|thumb|left|Il casello di Mirano-Dolo in uscita]]
Tuttavia entrambi questi progetti sono stati sospesi<ref>[http://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=32534318&postcount=94 L'articolo dal forum skyscrapercity]</ref> con la contrarietà degli abitanti della zona e dei responsabili delle attività produttive in quanto l'accesso all'A57 è svantaggioso dall'attuale casello di Mirano-Dolo (distante 8&nbsp;km da Dolo) rispetto al vecchio casello di Dolo in località Roncoduro, per i pendolari e autotrasportatori, per raggiungere Padova o Mestre e il traffico si riversa quindi nella viabilità locale (in particolare la [[Strada statale 11 Padana Superiore|SR 11]], con un aumento del traffico del 10-15%), gravando nei centri abitati di [[Stra]], [[Fiesso d'Artico]], [[Pianiga]], [[Dolo (Italia)|Dolo]], [[Mira (Italia)|Mira]], [[Oriago]] e [[Marano Veneziano|Marano]] dove si è passati da 2000 auto al giorno a 9000<ref>[http://ricerca.gelocal.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2009/03/06/VPAPO_VPA01.html L'articolo de la Nuova Venezia del 6 marzo 2009]</ref>.
 
Il ''[[Ministero delle Infrastrutture]]'', rispondendo in merito a una interrogazione parlamentare, ha escluso che la barriera di Venezia Mestre venga spostata e ha escluso la riapertura, come da progetto, da accordi con gli enti locali nel 2004 e dalla delibera del [[CIPE]] del [[2003]]<ref>[http://www.ridatecilcasellodidolo.com/?p=712 L'articolo del Leggo del 10 settembre 2009]</ref>, del casello in località Roncoduro poiché questa decisione è condivisa dalla Giunta regionale, dagli enti locali, dall'[[ANAS]] e dalla società di gestione dell'autostrada A4 Venezia-Padova e per evitare problemi alla viabilità autostradale in [[Autostrada A4 (Italia)|A4]] provenendo da [[Padova]] in direzione A57-Venezia Ovest e problemi alla viabilità ordinaria. Gli enti locali interessati hanno smentito la versione del [[Ministero]] e hanno ribadito i danni derivanti dalla mancata riapertura del casello in località Roncoduro, incluse frequenti code in uscita al casello di [[Mira (Italia)|Mira]]-[[Oriago]] (in località Vetrego) causate dal mancato assorbimento del traffico dalla viabilità locale<ref>[http://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=35866424&postcount=284 L'articolo del Gazzettino del 28 aprile 2009]</ref>, mentre ''l'Assessore Regionale alle Infrastrutture'' ha dichiarato che non si è mai parlato di riaprire il vecchio casello di Dolo in località Roncoduro<ref>[http://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=36109399&postcount=325 L'articolo del Gazzettino -]</ref>.
[[File:Barriera venezia mestre.png|400pxupright=1.8|thumb|right|La barriera di Venezia Mestre in direzione est]] Il ''Commissario delegato al Passante di Mestre'' ha dichiarato che il progetto di riapertura del casello in località Roncoduro non è previsto in nessun progetto e non è possibile riaprirlo nella stessa zona in cui si trovava in quanto occupata dall'autostrada A4 anche se non ha escluso, se ci sarà un accordo comune tra i vari soggetti interessati, l'apertura di uno svincolo per servire la parte occidentale della [[Riviera del Brenta]]<ref name=n/>, nella zona tra Arino ([[Dolo (Italia)|Dolo]]) e [[Pianiga]]<ref>[http://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=37377886&postcount=423 L'articolo del Corriere del Veneto del 27 maggio 2009]</ref>. Ad agosto [[2009]] è stato presentato il progetto di un svincolo, in sostituzione di quello di Roncoduro, nell'A4 nella località Albarea di [[Pianiga]] a ovest dell'interconnessione ovest dell'A57 con l'A4<ref>[http://ricerca.quotidianiespresso.it/nuovavenezia/archivio/nuovavenezia/2009/08/05/VP1PO_VP103.html L'articolo de la Nuova Venezia del 5 agosto 2009]</ref>.
 
Secondo le dichiarazioni ''dell'Assessore Regionale alle Infrastrutture'' la barriera di Venezia Mestre non sarà spostata, contrariamente al progetto originario del [[Passante di Mestre]] nella zona dell'interconnessione ovest con l'A57, perché potrebbero formarsi code in direzione A57 (interconnessione ovest) nell'autostrada A4 provenendo da Padova<ref>[http://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=35673582&postcount=276 Il Gazzettino del 23 aprile 2009]</ref>.
[[File:Sistema autostradale venezia aggiornato.svg|thumb|300pxupright=1.4|left|La ''tangenziale di Mestre'' e il sistema autostradale dell'area veneziana con la rappresentazione delle attuali barriere, di quelle dismesse e di quella in progetto di Venezia Mestre. Lo spostamento delle barriere è dovuto ai lavori del ''[[Passante di Mestre]]'']] Il ''Commissario delegato al Passante di Mestre'' invece ha dichiarato che i lavori per l'arretramento della barriera di Venezia Mestre potranno iniziare dopo la stagione turistica estiva solo se gli studi sui flussi di traffico indicheranno che non potranno formarsi code anche in A4, provenendo da Padova, in direzione A57 (interconnessione ovest)<ref name=n/>.
Inoltre, nell'agosto del [[2009]], è stato presentato un esposto alla [[Procura della Repubblica]] di Venezia dal ''Coordinamento dei Comitati della Riviera del Brenta e del [[Miranese]]''. Il Coordinamento infatti sarebbe in possesso di atti che dimostrerebbero che la decisione di non arretrare la ''barriera di Venezia Mestre'' risalga al 5 novembre [[2007]] con la ratificazione del ''Commissario delegato per l'emergenza socio economico ambientale della viabilità di Mestre'' (che aveva il compito, tra gli altri, di curare la realizzazione del [[Passante di Mestre]]), attraverso il decreto n° 72, il 18 agosto [[2008]], nonostante nel frattempo le autorità competenti avessero ribadito che la barriera di Venezia Mestre sarebbe stata arretrata<ref>[http://carta.ilgazzettino.it/MostraOggetto.php?TokenOggetto=746046&Data=20090820&CodSigla=VE L'articolo del Gazzettino del 20 agosto 2009]</ref>. L'[[ANAS]], nel settembre del [[2009]], ha dichiarato che la barriera di Venezia Mestre deve essere spostata anche se non è stata indicata la tempistica<ref name=p/>.
 
[[File:A57direzionest.png|thumb|right|L'attuale svincolo di ''via Miranese'' in direzione est]]
 
===Interramento===
Riga 271:
===Tabella percorso===
 
[[File:Autostrada A57 PER AEROPORTO MARCO POLO.jpg|250 px|thumb|Il tratto finale in direzione aeroporto]]
{| class="wikitable"
|-