Camicia Nera (cacciatorpediniere): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superflui |
m →I primi anni e la seconda guerra mondiale: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 77:
Il 19 giugno salpò da [[Augusta (Italia)|Augusta]] insieme alle altre tre navi della XI Squadriglia per trasportare rifornimenti a [[Bengasi]], ove arrivò l’indomani<ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4006-19JUN03.htm 10 June, Monday<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
[[File:classe soldato.jpg|thumb|left|
Il 7 luglio, alle 15.45, lasciò [[Messina]] insieme alle unità sezionarie ed alla III Divisione (''Trento'' e ''Bolzano''), congiungendosi poi con il resto della II Squadra Navale (incrociatore pesante ''[[Pola (incrociatore)|Pola]]'', Divisioni incrociatori I, II e VII per un totale di 9 unità e squadriglie cacciatorpediniere IX, X, XII e XIII) che, dopo aver funto da forza di appoggio ad un’operazione di convogliamento per la [[Libia]], si unì alla I Squadra e partecipò alla [[battaglia di Punta Stilo]] del 9 luglio: durante il ripiegamento della [[flotta]] italiana in tale scontro, la XI Squadriglia avvistò ed attaccò le navi britanniche alle 16.15; in particolare, il ''Camicia Nera'', alle 16.20, uscito dalla [[cortina fumogena]] stesa dal capoclasse ''Artigliere'', si portò a 10.800 metri dalle unità nemiche e lanciò infruttuosamente i [[siluro|siluri]] insieme alle altre tre unità (che lanciarono in tutto 10 armi, 7 contro una [[nave da battaglia|corazzata]] e 3 contro un [[incrociatore]])<ref>Giorgio Giorgerini, ''La guerra italiana sul mare. La marina tra vittoria e sconfitta 1940-1943'', pp. 172-185</ref><ref>[http://www.naval-history.net/xDKWW2-4007-20JUL01.htm Naval Events, 1-14 July 1940<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
|