Chiesa di San Bartolomeo in Tuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Storia: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 23:
 
La grande chiesa di Scandicci, costruita tra il 1974 e il 1993 su progetto di [[Anna Gennarini]], [[Alberto Durante]] e [[Kiko Argüello|Francisco Argüello]], è una costruzione in cemento armato con una forma ottagonale che, in ambito fiorentino, non può che ricordare il [[battistero di Firenze|Battistero]], e le enormi «icone» che ricoprono interamente la zona alta dell'aula, s'impongono con un effetto non dissimile a quella dei mosaici duecenteschi di San Giovanni.
[[File:san bartolo tuto int.jpg|thumb|left|250px|L'aula presbiterale.]]
 
L’ottagono ha un significato simbolico nella tradizione della Chiesa primitiva: il numero della Risurrezione di Cristo. La forma circolare, con la sua disposizione a gradoni detta circumstans, favorisce la partecipazione alla liturgia e simboleggia l’Assemblea.