Scirè (sommergibile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Scirè (sommergibile 1938) a Scirè (sommergibile): convenzione nomencalatura per navi, disambigua per data non più necessaria
m wikilink
Riga 46:
Lo '''''Scirè''''' fu un [[sommergibile]] [[italia]]no della [[Regia Marina]], della [[Classe Serie 600 - Adua (sommergibile)|classe Serie 600 - ''Adua'']] (o ''Africani''), costruito presso i cantieri [[Oto Melara|Oderno-Terni-Orlando]] del Muggiano fra il [[1937]] ed il [[1938]]; varato il [[6 gennaio]] [[1938]], fu consegnato nell'aprile dell'[[1939|anno successivo]].
 
Ebbe notevole notorietà, principalmente legata alle audaci azioni della [[Decima Flottiglia MasMAS|Xª RMFlottiglia MAS]], cui era stata assegnata insieme ai sommergibili ''[[Gondar (sommergibile)|Gondar]]'' ed ''[[Iride (sommergibile)|Iride]]''.
 
Il [[10 luglio]] [[1940]] affondò la nave [[francia|francese]] s/s ''Cheik'', poi il suo comandante Pini fu avvicendato da [[Junio Valerio Borghese]], allora [[capitano di corvetta]], che lo approntò definitivamente per il supporto ai mezzi d'assalto. Con questi, la Decima avrebbe impostato una nota serie di operazioni che sarebbe culminata con la celebre incursione nel porto di [[Alessandria d'Egitto]].