Virgilio (nave ospedale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m WPCleaner v1.31 - Disambigua corretto un collegamento - Prodotto, rimanenti 3 - La Libertad, Puerto Colombia, Trinidad / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Collegamenti esterni senza descr...
Riga 51:
 
Il 24 aprile 1928 la ''Virgilio'' lasciò Genova per il suo viaggio inaugurale: dopo aver toccato [[Marsiglia]], [[Barcellona]], [[La Guaira]], [[Curaçao]], [[Cartagena de Indias|Cartagena]], Cristobal, [[Callao]], Mollendo, [[Iquique]] ed [[Antofagasta]], la nave giunse infine a [[Valparaiso]]<ref name="piccionegenova"/>. [[File:MN Virgilio1.jpg|thumb|left|300px|La motonave fotografata a Genova negli anni Trenta, con i colori dell’Italia Flotte Riunite.]]
Negli anni successivi le due navi gemelle vennero impiegate nel trasporto di merci e passeggeri lungo tali [[rotta navale|rotte]]: con partenza da Genova, le navi toccavano Marsiglia e Barcellona, poi, attraversato l'[[Oceano Atlantico|Atlantico]], toccavano [[Trinidad]], La Guaira, Curaçao, [[Puerto Colombia|Porto Colombia]], Cartagena, Cristobal; attraversato il [[canale di Panama]], le navi facevano poi scalo a [[La Libertad]], [[Guayaquil]], Callao, Mollendo, [[Arica]], Iquique, ocopilla, Antofagasta e Valparaiso, raggiungendo talvolta anche [[Talcahuano]]<ref name="piccionegenova"/>. Oltre ai passeggeri (che specie lungo le [[costa|coste]] [[Oceano Pacifico|pacifiche]] dell'[[America]] si imbarcavano anche solo per trasferirsi da un [[porto]] all'altro della costa), le due motonavi caricavano anche [[frutta]], [[cacao]], [[caffè]], [[rame]], [[gomma]], [[prodotto (commercio)|prodotti]] lavorati, [[legno|legni]] pregiati ed altre [[merce|merci]]<ref name="piccionegenova"/>.
 
Il 2 gennaio 1932, in seguito alla [[fusione (industria)|fusione]] della NGI con altre due delle principali compagnie di navigazione italiane – [[Lloyd Sabaudo]] e [[Cosulich Società Triestina di Navigazione]] – nella [[Italia Flotte Riunite]] (con sede a Genova e divenuta nel 1936-1937 [[Società Italia|Italia Società Anonima di Navigazione]]), ''Orazio'' e ''Virgilio'' passarono alla nuova società<ref name="piccionegenova"/>. Dall'11 febbraio dello stesso anno la ''Virgilio'' svolse servizio di [[linea]] sulla rotta Genova-Valparaiso per il nuovo [[armatore]]<ref name="piccionegenova"/>. [[File:MN Virgilio2.jpg|thumb|left|300px|La nave in servizio civile, con i colori della Società Italia.]]
Riga 73:
Il 25 gennaio l'unità venne avvistata da una [[divisione (unità militare)|divisione]] di [[incrociatore|incrociatori]] britannici che stavano scortando a [[Malta]] la cisterna militare ''Breconshire'': un cacciatorpediniere ordinò alla ''Virgilio'' di accodarsi alla formazione, ma la nave ospedale, grazie sia al cattivo tempo sia alla scarsa attenzione delle navi britanniche, più interessate a proteggere la ''Breconshire'' da possibili attacchi, poté lasciarsi scadere sino a farsi perdere di vista, riuscendo infine ad allontanarsi ed arrivando a Tripoli il giorno successivo, come previsto<ref name="naviospedaleitaliane"/>. Nel corso dello stesso mese la nave venne anche infruttuosamente attaccata da un sommergibile rimasto sconosciuto<ref>[http://www.xmasgrupsom.com/public/index.php?showtopic=5320 BASE Sommergibili Mediterranei -> LE NAVI BIANCHE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 4 settembre 1942 la ''Virgilio'', trovandosi in zona sin dalla precedente [[notte]], recuperò i sopravvissuti della [[torpediniera]] ''[[Polluce (torpediniera 1938)|Polluce]]'', affondata al largo di [[Tobruk]] a causa delle avverse condizioni del [[mare]] mentre ne era in corso il [[rimorchio]] da parte della gemella ''[[Calliope (torpediniera 1938)|Calliope]]'' (che cercò anch'essa eventuali ulteriori [[naufrago|naufraghi]] prima di allontanarsi), dopo che la torpediniera era stata gravemente danneggiata, nelle prime ore dello stesso giorno, da una [[bomba (ordigno)|bomba]] caduta a [[poppa]], nel corso di un attacco aereo ai danni del [[convoglio navale|convoglio]] che la nave, insieme alla ''Calliope'' e ad una terza unità, la ''[[Lupo (torpediniera)|Lupo]]'', stava scortando dal [[Pireo]] a Tobruk<ref>[http://books.google.it/books?id=RExOSWp1iP8C&pg=PA39&lpg=PA39&dq=torpediniera+polluce+4+settembre+1942&source=bl&ots=1Lkb2TcAux&sig=G0nFhTD4XLIR7eVjwt04oA3ZU0I&hl=it&ei=8OjoTeDfCYmr-gb9mL3cCA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBgQ6AEwADgK#v=onepage&q=torpediniera%20polluce%204%20settembre%201942&f=false Un marinaio. Una storia - Michele T. Mazzucato - Google Libri]</ref>. Il 5 settembre la nave ospedale urtò un [[relitto]], restando lievemente danneggiata<ref name="naviospedaleitaliane"/>. Il 14 novembre l'unità portò a termine una usuale missione di trasporto feriti e malati dalla [[Libia]] a Napoli<ref>[http://www.albodoroitalia.it/reg/veneto/rovigo/com/guarda/page16.html Titolo pagina<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Il 7 gennaio 1943 la nave ospedale, durante le operazioni di evacuazione sanitaria di [[Tripoli]], che sarebbe caduta di lì a poco più di due settimane (il 23 gennaio), urtò una [[mina navale|mina]] magnetica fuori Tripoli, riportando gravi danni ma potendo comunque arrivare a Napoli<ref name="naviospedaleitaliane"/>. I lavori di riparazione, in [[bacino di carenaggio]], si svolsero nella medesima [[città]], protraendosi sino ad aprile<ref name="naviospedaleitaliane"/>.[[File:RN Virgilio2.jpg|thumb|right|300px|La ''Virgilio'' in servizio come nave ospedale.]]