Elezioni generali in Uruguay del 2004: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 17:
 
===Frente Amplio===
[[File:Tabaré26022007.jpg|thumb|120pxupright=0.5|[[Tabaré Vázquez]]]]
Dopo le sconfitte subite nelle [[elezioni generali uruguaiane del 1994|elezioni del 1994]] per poco più di 2 punti percentuali e dopo la sconfitta al [[elezioni generali uruguaiane del 1999|ballottaggio del 1999]] [[Tabaré Vázquez]] si ripresenta per la terza volta consecutiva alle elezioni con lo stesso candidato alla vicepresidenza ossia [[Rodolfo Nin Novoa]] un ex ''blanco'' appartenente all'area più eterodossa e di sinistra del suo ex partito.
 
Riga 32:
 
===Partido Nacional===
[[File:Jorgelarrañaga.jpg|thumb|120pxupright=0.5|[[Jorge Larrañaga]]]]
I principali sfidanti nelle primarie del [[Partido Nacional Uruguay]] sono l'ex Presidente [[Luis Alberto Lacalle]], l'unico esponente blanco ad essere stato eletto dal ritorno alla democrazia nell'[[Uruguay]], e [[Jorge Larrañaga]] senatore e candidato dell'area più [[Centrismo|centrista]] del partito. Lacalle si caratterizza come esponente di [[Destra (politica)|destra]]. Un'altra candidata del partito è stata [[Cristina Maeso]].
 
Riga 40:
 
===Partido Colorado===
[[File:Stirling.jpg|thumb|120pxupright=0.5|[[Guillermo Stirling]]]]
Il [[Partido Colorado Uruguay]] è lo storico partito di governo dell'[[Uruguay]] ed ha alternato posizioni che vanno dalla [[Destra (politica)|destra]] fino al [[centro-sinistra]].
Tuttavia i colorados a partire dal [[2002]] stanno subendo una grave emorragia di consensi dovuti all'impopolare governo di [[Jorge Batlle]] ritenuto responsabile della crisi economica del paese a causa delle sue posizioni troppo [[liberali]] in politica economica. Per tale motivo l'alleanza eterogenea con lo storico partito avversario ossia i Nacional-Blancos, nata per contrastare l'ascesa della sinistra rappresentata dal Fronte Ampio, si è sfaldata.
Riga 51:
 
===Partido Independiente===
[[File:Pablomieres.jpg|thumb|120pxupright=0.5|[[Pablo Mieres]]]]
In origine il partito si chiamava [[Nuevo Espacio]] ma a seguito della scissione della componente più di sinistra del partito che ha deciso di costituire la lista [[Nueva Mayoría]] e di allearsi con il [[Frente Amplio Uruguay]], la componente più moderata ha deciso di fondare il partito [[Partito Independiente]] schierato su posizioni di centro progressista e liberale-progressista. Il candidato del partito è [[Pablo Mieres]].