Epipactis exilis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 79:
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] ed irregolarmente [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], [[Glossario botanico#C|pentaciclici]] ([[Glossario botanico#P|perigonio]] a 2 [[verticillo|verticilli]] di [[tepalo|tepali]], 2 verticilli di [[stame|stami]], 1 verticillo dello [[Glossario botanico#S|stilo]]). I fiori sono colorati di verde chiaro (quasi verde biancastro) con sfumature rosate. All'[[Glossario botanico#A|antesi]] i fiori si presentano aperti.
[[File:Epipactis autumnalis DIS01.JPG
*Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''X, P 3+3, [A 1, G (3)], infero, capsula'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Orch_fam.html | titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=27-02-2010}}</ref>
Riga 87:
*Labello: il [[labello]] è diviso in due sezioni; la porzione posteriore del labello (basale, chiamata [[Glossario botanico#I|ipochilo]]) è concava, verde all'esterno e rosso scuro all'interno; mentre quella anteriore (apicale, chiamata [[Glossario botanico#E|epichilo]]) è triangolare e si presenta con due protuberanze rosate (o biancastre) alla base, mentre l'apice è verde-chiaro e ripiegato all'ingiù. Nel mezzo tra l'ipochilo e l'epichilo è presente una strozzatura che comunque collega le due parti. Il labello non è [[Sperone (botanica)|speronato]] come in altri [[Genere (tassonomia)|generi]] e l'ipochilo è nattarifero.
[[File:Epipactis helleborine DIS01.jpeg
*Ginostemio: lo [[stame]] con la rispettiva [[antera]] biloculare è concresciuto con lo [[Glossario botanico#S|stilo]] e forma una specie di organo colonnare chiamato ''[[ginostemio]]''<ref>{{cita|Musmarra|pag. 628}}</ref>. Il colore di questo organo è fondamentalmente giallastro. Il polline è più o meno incoerente ed è conglutinato in due masse cerose polliniche bilobe (una per ogni loculo dell'[[antera]]); queste masse sono prive di “caudicole” (filamento di aggancio all'antera). Il [[Glossario botanico#R|rostello]] è non sviluppato completamente per cui il [[Glossario botanico#V|viscidio]] non è funzionante (al momento della fioritura le ghiandole del viscidio sono efficaci, poi si asciugano rapidamente). L'[[Ovario (botanica)|ovario]] ([[Glossario botanico#G|glabro]]) è [[Glossario botanico#I|infero]], allungato ed è formato da tre [[Glossario botanico#C|carpelli]] fusi insieme, sorretto dal [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] fiorale.
| |||