Sesostri III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-<br> +<br/>)
Riga 1:
{{anticoegitto}}
'''Netjerkheperu''' fu il quinto sovrano della [[XII dinastia egizia|XII dinastia]] egizia
<br/>
{|{{prettytable|text-align="center"}}
|-bgcolor="EFEFEF"
Riga 16:
|-
|align="center"| Netjerkheperu
|align="center"| (n°63)<br/><hiero><-N5-N28 - D28*D28:D28-></hiero><br/> ḫˁ k3 w rˁ - Khakaura
|align="center"| (n°43)<br/>Khakeperra
|align="center"| (n°5.24)<br/>illeggibile
|align="center"| 30+x
|align="center"| Sesostris
Riga 26:
|align="center"| Sesostris III
|}
<br/>
==Biografia==
[[Immagine:GD-EG-Louxor-116.JPG|right|200px|thumb|Testa di Netjerkeperu. [[Museo del Louvre]], [[Parigi]] ]]
Sesostris III è considerato essere uno dei più importanti sovrani egizi e sicuramente quello di maggior spicco nel [[Medio Regno dell'Egitto|Medio Regno]].
Figlio di [[Sesostris II]] e della regina Khnemt-nefer-hedjet ''uret'' (l'anziana), per distinguerla da Khnemt-nefer-hedjet ''sheri'' (la giovane), moglie di Sesostris III, ebbe un regno della durata di 33 anni secondo i dati archeologici, lunghezza che bene si accorda con quella riportata nel Canone Reale 30+x. Per contro [[Manetone]] gli attribuisce un regno di 48 anni come al suo omonimo precessore. <br/>
[[immagine:Louvres-antiquites-egyptiennes-img 2962.jpg|left|200px|thumb|Statua della regina Khnemt-nefer-hedjet ''l'anziana''. [[Museo del Louvre]]. [[Parigi]]]]
Il regno di Sesotris III è uno degli avvenimenti storici che può essere correttamente datato grazie alla corrispondenza della [[levata eliaca]] della stella Sopdu (la Sothis dei greci, [[Sirio]] in italiano). I calcoli astronomici riportano tale fenomeno, registrato appunto durante il regno di questo sovrano, per l'anno [[1872 a.C.]] che quindi può venire usato come punto di riferimento per il calcolo delle cronologie.<br/>
La tradizione [[Ellenismo|ellenistica]], tramandata da Manetone, [[Erodoto]] e [[Diodoro Siculo]] attribisce ad un sovrano di nome Sesostris imprese mirabolanti : ''... in nove anni sottomise tutta l'[[Asia]] e l'[[Europa]] fino alla [[Tracia]], innalzando ovunque monumenti a memoria della condizione dei popoli.... così che fu stimato dagli egizi il primo dopo [[Osiride]]''.<br/>
Le esagerazioni manetoniane nascono, in parte, anche dalla sovrapposizione delle figure dei tre Sesostris, tutti appartenenti alla stessa dinastia.<br/>
Il principale contributo di questo sovrano alla stabilità dello stato fu la profonda riforma interna che portò all'abolizione dei distretti provinciali ([[nomos|nomoi]]). Le tendenze centrifughe dei governatori provinciali (di cui nel [[Primo periodo intermedio dell'Egitto|Primo Periodo Intermedio]] è possibile seguire, talvolta, le dinastie) furono una delle cause dello sfaldamento del primo stato egiziano unitario. Sesostris III ridusse i distretti a tre soli: Nord, Sud e Testa del sud, sottoponendoli al controllo di sovrintendenti di nomina regia.<br/>
In politica estera Sesostris III si mosse in direzione sud, dove il confine con la [[Nubia]] venne spostato oltre la 2<sup>a</sup> [[cateratta]] grazie ad una serie di campagne che non ebbero più la caratteristica di semplici razzie ma che invece prevedevano la costruzione di piazzeforti atte a controllare le popolazioni locali ed i traffici commerciali.<br/>
Anche verso est le operazioni militari giunsero alla presa di Sekmen ([[Sichem]]) sul fiume [[Litani (Libano)|Litani]] ([[Libano]]) con lo scopo di colpire i nomadi Mentiju e Setjetiu e di rafforzare i rapporti con le piccole dinastie locali, spesso egizianizzate.<br/>
Sesostris III eresse il suo complesso funebre a [[Dahshur]]
 
Riga 45:
|traslH= ntr khpr w
|letturaH=Netjerkheperu
|significatoH= Divino nella forma<br/>
|nomeN= <hiero>R8- F31-w-t </hiero>
|traslN=ntr ms w t
|letturaN=neter mesut
|significatoN=Divino di nascita<br/>
|nomeG= <hiero>L1*G5:S12 </hiero>
|traslG=bik nbw khpr
|letturaG=bik nebu kheper
|significatoG= Il falco d'oro (ha preso) forma<br/>
|nomeGA= <hiero>N5-N28 - D28*D28:D28 </hiero>
|traslGA= kha ka w ra
Riga 63:
|significatoR=L'uomo della Potente (la dea [[Hathor]])
}}
<br/>
 
==Cronologia==
Riga 76:
|align="center"|[[1879 a.C.]] - [[1879 a.C.]]
|}
<br/>
 
{| {{prettytable|text-align=center|align=center}}
Riga 105:
|-
|[[Thomas Schneider|Schneider]]
|[[1837 a.C.]] - [[1818 a.C.]] <br/>oppure<br/>[[1818 a.C.]] - [[1798 a.C.]]
|-
|[[Detlef Franke|Franke]]
Riga 113:
|[[1836 a.C.]] - [[1818 a.C.]]
|}
<br/>
{| {{prettytable|text-align="center"| width="75%"}} align=center
|-
| width="30%" align="center" | predecessore:<br/>'''[[Seshemtawy]]'''
| width="40%" align="center" | ''' Signore del Basso e dell'Alto Egitto'''
| width="30%" align="center" | successore:<br/>'''[[Abau]]'''
|}
 
Riga 124:
[[Bibliografia antico Egitto]]
*{{it}}http://www.geocities.com/Athens/Oracle/4168/case.htm
*{{en}}http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html<br/>
*{{en}}http://www.ancient-egypt.org/index.html<br/>
*{{en}}http://www.nemo.nu/ibisportal/0egyptintro/index.htm<br/>
*{{de}}http://www.eglyphica.de/egpharaonen