Pascalet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|protagonista= Pascalet
}}
 
 
 
 
==L'opera==
'''''Pascalet''''' è un romanzo scritto da [[Henri Bosco]] e pubblicato nel 1958 al seguito del più conosciuto ''[[Bargabot]]''.
 
È l'unico romanzo dell'autore che ha nel titolo il nome del protagonista, ovvero Pascalet, bambino - alter ego o “ fantasma” di Henri giovane, il quale si ritrova ora a quattordici anni: l'età delle scuole medie vissute in collegio, l'età in cui il ragazzo si rende conto che gli anni passano e che le persone amate, considerate come le proprie radici, non sono eterne.
 
==Trama==
Il romanzo costituisce un vagabondaggio nei ricordi da parte dell'uomo ormai invecchiato: l'uomo è Pascalet de ''[[Il fanciullo e il fiume]]''.
I ricordi non intervengono in successione cronologica ma sono dettati dalle emozioni che riaffiorano.
Riga 26 ⟶ 32:
A conclusione dell'opera, viene aperto dai due amici un discorso sull'anima, sui diversi ''tipi di anima'', sull'assenza di anima in determinati individui e Hyacinthe rimane una figura eterea, surreale, non tangibile.
 
{{portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi di Henri Bosco]]
 
== Temi ==
Riga 38 ⟶ 41:
* Pascalet racconta al lettore parlandogli direttamente ( es. ''pensez'', ''imaginez''...) dei tre anni passati nel ''collège'': coinvolge cosi' chi legge.
* Uso dell'io narrante.
 
{{portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi di Henri Bosco]]