Discussione:Oriundo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambusa |
→Gli oriundi: su giuseppe rossi e in generale |
||
Riga 51:
::::appunto, intanto, a proposito di "distinzioni" (in questo caso è meglio usare questa parola), nelle voci di Javier Zanetti e di Gabriel Paletta abbiamo sempre "è un calciatore argentino" mentre nella voce di Paletta non abbiamo la cittadinanza sportiva in primo piano.. --[[Speciale:Contributi/151.12.11.2|151.12.11.2]] ([[User talk:151.12.11.2|msg]]) 18:36, 7 mar 2014 (CET)
::::::Non so se ti ho capito: Paletta, Osvaldo, Orsie Monti sono argentini naturalizzati, e così hanno scritto in voce. Zanetti è un calciatore argentino, e così la voce è corretta. Vojak e Rocco sono calciatori italiani, e le loro voci sono pure corrette. [[Roberto Soriano]] e [[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]] sono nati ed hanno passato l'infanzia in nazionin straniere, ma sono sempre stati calciatori italiani e così è scritto in voce. Mi sembre dunque sia tutto corretto e non vedo il problema.--[[Speciale:Contributi/82.58.191.90|82.58.191.90]] ([[User talk:82.58.191.90|msg]]) 03:15, 8 mar 2014 (CET)
:::::::Giuseppe Rossi per me dovrebbe essere tolto da questa lista. Rossi ha la '''doppia nazionalità''' sin dalla nascita: é statunitense sin dalla nascita perché nato negli USA, dove vige lo [[ius soli]], ed è italiano sin dalla nascita perché nato da genitori italiani (lo sono entrambi ma ne basterebbe anche uno solo) e siccome per la legge italiana vige lo [[Ius sanguinis]] è automaticamente italiano. Non é naturalizzato né italiano né statunitense. In più la nazionalità sportiva di Giuseppe Rossi è solo quella italiana, non avendo mai giocato per le rappresentative USA. L'oriundo è un giocatore di nazionalità straniero che viene naturalizzato, cioé acquisice la nazionalità italiana dopo la nascita, e percio' diventa convocabile dalle rappresentative italiane. Il semplice fatto di essere nato all'estero non è sufficiente. Per essere oriundo si devono verificare contemporaneamente le condizioni seguenti:
*nasce all'estero
*nasce con nazionalità straniera
*nasce senza la nazionalità italiana
*fa richiesta di naturalizzazione, cioé fa richiesta di diventare cittadino italiano
*veste la maglia azzurra
--[[Utente:Snaporaxx|Snaporaxx]] ([[Discussioni utente:Snaporaxx|msg]]) 19:02, 5 apr 2014 (CEST)
{{rientro}} Mi allaccio alla discussione per riportare l'attenzione sul problema generale delle nazionalità sportive. Sono completamente d'accordo sulla definizione dei casi sopracitati, però faccio notare che per giocatori meno famosi vige una totale anarchia, con casi clamorosi come quello di [[Goran Slavkovski]] che è definito un "calciatore macedone <u>di origini svedesi</u>" (!!!). I casi come Slavkovski sono tantissimi, per lo più giocatori nordafricani con passaporto francese, e servirebbe una presa di posizione univoca e definitiva. Banalizzo: per me è scorretto riportare "[[Ishak Belfodil|giocatore francese naturalizzato algerino]]" per un giocatore che è nato in Algeria, ha fatto una manciata di presenze nelle Under della Francia ma poi ha giocato per la nazionale algerina. --<span style="font-family:Chiller">[[Utente:Martellodifiume|MAR]][[Discussioni utente:Martellodifiume|<span style="color:dodgerblue;">TEL</span><span style="color:skyblue;">LO</span>]]</span> 13:32, 8 mar 2014 (CET)
:Ecco, questo è già un problema più serio. Non se ne era mai discusso in precedenza? Qui bisogna trovare una formula sintetica e diversa dalle precedenti che spieghi bene la situazione. In questo caso ad esempio parlare di semplicemente di "giocatore franco-algerino" potrebbe essere la cosa più corretta, imho.--[[Speciale:Contributi/82.58.191.90|82.58.191.90]] ([[User talk:82.58.191.90|msg]]) 17:37, 9 mar 2014 (CET)
|