Discussione:Oriundo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Claudio Gentile: nuova sezione |
|||
Riga 63:
::E ricorrere al caro vecchio "calciatore XXX con passaporto YYY"? In fondo nel capitolo "nazionale" c'è la possibilità di approfondire quanto basta la posizione "singolare" del giocatore --<span style="font-family:Chiller">[[Utente:Martellodifiume|MAR]][[Discussioni utente:Martellodifiume|<span style="color:dodgerblue;">TEL</span><span style="color:skyblue;">LO</span>]]</span> 20:17, 10 mar 2014 (CET)
:::Se delimitiamo bene i casi in cui utilizzarla è anche questa un'opzione plausiile, anche se forse non precisissima. Ad esempio il già citato Slavkosvki è uno svedese a tutti gli effetti, non solo di passaporto: lo stesso identico caso di Ibrahimovic, solo che lui ad un certo punto ha optato per opportunità di giocare nella nazionale dei genitori.--[[Speciale:Contributi/82.58.191.90|82.58.191.90]] ([[User talk:82.58.191.90|msg]]) 20:53, 10 mar 2014 (CET)
== Claudio Gentile ==
[[Claudio Gentile]] andrebbe rimosso dall'elenco degli oriundi. Gentile, pur essendo nato a Tripoli, non è mai stato libico, è italiano sin dalla nascita perché figlio di italiani. Il semplice fatto di essere nato all'estero, da solo, non implica che Gentile non sia italiano. L'oriundo è un cittadino straniero, naturalizzato italiano e che poi viene selezionato per una rappresentativa italiana. [[José Altafini]] è oriundo: nasce in Brasile con nazionalità brasiliana, viene naturalizzato italiano ormai adulto, grazie alle origini italiani della famiglia, e gioca per la nazionale italiana di calcio. Gentile no, è italiano sin da principio e sin da principio gioca per le rappresentative italiane. --[[Utente:Snaporaxx|Snaporaxx]] ([[Discussioni utente:Snaporaxx|msg]]) 19:30, 5 apr 2014 (CEST)
|