Marc Sautet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Riordino parag. |
m →Biografia: Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 20:
== Biografia ==
[[File:Marc Sautet at Cafe des Phares (Paris 1994).jpg|
Nel 1982 pubblica un saggio grazie alla Sycamore, ''Nietzsche et la Commune'' (Nietzsche e il Comune). In questo saggio Sautet sostiene, il fatto che il filosofo e filologo tedesco è stato un osservatore dei suoi tempi, ha seguito con passione le manifestazioni internazionali, in particolare in Europa, e ha considerato il suo lavoro in un certo senso, a trattare e curare la civiltà europea della "[[decadenza]]".
Nel 1992, fonda il primo ''cafe-philo'' a [[Parigi]] presso il Café des Phares, place de la Bastille. Dopo tre anni egli racconta la sua esperienza della consulenza filosofica con il libro ''Un café per socrate''. In questo libro racconta l'esperienza dei ''cafe-philo'', prima di giungere ad una via storica, filosofica della civiltà occidentale, poiché spiega che uno scenario vissuto è conosciuto da socrate non si ripeta, che purtroppo porta ad una scomparsa della democrazia nell'occidente.
|