Alice Miller: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
→Biografia: aggiunte info |
||
Riga 24:
Nata in Polonia nel 1923, emigrò in [[Svizzera]] subito dopo la [[seconda guerra mondiale]], nel [[1946]], conseguendo la laurea e il dottorato in filosofia, psicologia e sociologia a [[Basilea]], nel [[1953]]. Successivamente intraprese e portò a termine la formazione come psicoanalista, a [[Zurigo]].
Dopo circa 20 anni di pratica come psicoanalista, abbandonò, nel [[1980]], questo tipo di attività terapeutica, dedicandosi alla scrittura di saggi; questa svolta, dovuta a una riflessione critica sul [[Psicoanalisi|metodo psicoanalitico]] nella sua applicazione concreta, la portò, nel [[1988]], ad abbandonare la [http://www.ipa.org.uk/ Società Internazionale di Psicoanalisi]. Nel [[1986]] fu insignita del premio [[Janus Korczak]] dalla lega americana contro la diffamazione degli ebrei. Alice Miller sposò il sociologo Andreas Miller ed ebbe
== La critica alla psicoanalisi ==
|