Utente:Ale Sasso/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ripetizione
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
'''Linee guida stazioni ferroviarie (bozza)'''
* Incipit: A cosa si riferisce (linee ferroviarie e tranvie dette extraurbane): No reti urbane, a meno che linee particolarmente caratterizzate ed esterne per parte del tempo
* enciclopedicità ok per linee passeggeri, da vedere caso per caso per raccordi
* Fonti consigliate: documenti storici (es. per l'italia GU del regno), libri dedicati allo specifico argomento, articoli su periodici del settore; solo in subordine siti web
* Schema della linea - prescrizioni
* Link su pagine di disorfanazione (località, impianti ferroviari, strade attraversate, aziende raccordate ed esercenti, linee tranviarie italiane)
* DA INTEGRARE IL PREESISTENTE
 
'''= Linee guida stazioniferrovie ferroviariee tranvie (bozza)''' =
{{schede}}
[[File:Voce di esempio - Stazione.PNG|350px|right|border]]
Come tutte le convenzioni di Wikipedia, la linea guida descritta in questa pagina va usata come riferimento e adattata, caso per caso e mediante [[Wikipedia:Consenso|consenso]], alla specifica voce trattata. Per esprimere dubbi, chiedere chiarimenti, avanzare proposte, oltre alla pagina di discussione abbinata a questa voce è sempre possibile rivolgersi al [[progetto:trasporti|progetto Trasporti]].
 
Una buona voce relativa ad una stazionelinea ferroviaria o tranviaria dovrebbe seguire uno schema comune rispetto a quello usato per le analoghe voci già esistenti, ferme restando le seguenti raccomandazioni generali:
* <u>indicare sempre le [[Wikipedia:Cita le fonti|fonti]]</u> da cui si sono estrapolate le informazioni, qualora queste non risultino già accessibili al grande pubblico (per esempio l'indirizzo stradale di un impianto); in generale è opportuno basarsi sulle fonti considerate più autorevoli, privilegiando quelle a stampa;
* <u>non realizzare voci a livello di [[Wikipedia:Stub|abbozzo]]</u>, procedura lecita ma esecrata;