Marder I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 56:
== Storia ==
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-297-1701-29, Im Westen, Panzer "Marder I".jpg|thumb|left
Già durante le prime fasi dell'[[Operazione Barbarossa]], la Wehrmacht ebbe bisogno di una soluzione più mobile e rapida, che consentisse di affrontare i carri sovietici togliendo questo compito ai [[trattori d'artiglieria]], velocizzando le lente operazioni di traino e messa in funzione dei pezzi di artiglieria sul campo di battaglia, ma allo stesso tempo di una soluzione più efficace del cacciacarri [[Panzerjäger I 4,7 cm(t) Ente|Panzerjäger I]] troppo debole nei confronti dei [[carro armato|carri armati]] sovietici [[T-34 (carro armato)|T-34]] e [[Kliment Voroshilov (carro armato)|Kliment Voroshilov]], operativi già alla fine del [[1941]].</br>
Riga 62:
== Sviluppo ==
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-300-1865-05, Frankreich, Rommel bei 21. Pz.Div..jpg|thumb|left
Il '''Marder''' fu sviluppato nel maggio [[1942]] su telaio del francese [[Lorraine 37L]], a cui fu rimossa la struttura superiore destinata al compartimento dell'equipaggio, per fare posto al cannone da 75, dotando il carro di una torretta scoperta blindata, per offrire una certa protezione dal fuoco delle armi leggere ai serventi del cannone.</br>
Tra luglio e agosto 1942, 170 Marder furono costruiti sulla base del telaio Lorraine, ma molti altri carri armati francesi e polacchi furono convertiti in Marder I, compresi i carri [[Hotchkiss H39]] e [[FCM 36]], anche se questi furono utilizzati solo in pochi esemplari.
|