Nicolas Lebègue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 23:
==Vita==
[[Image:St Merri Paris.jpg|thumb
Ben poco si sa dell’infanzia di Lebègue e della sua prima educazione musicale. A partire dal 1656 lo troviamo a [[Parigi]], nella quale nel 1661 era già noto come ''il celebre organista di Parigi''. In effetti, il numero delle sue opere pervenuteci è straordinariamente grande, ben più folto di quello degli altri organisti coevi; probabilmente questo indica la notevole fama e popolarità di Lebègue. Nel 1664 Divenne organista della chiesa di [[Saint-Merri]], posto che occupò fino alla sua morte, avvenuta nel 1702. Pubblicò tre "livres d’orgue" (libri, raccolte d’organo) che, a quanto appare scritto nelle prefazioni, erano intesi allo scopo di mostrare il modo di suonare degli organisti di Parigi.
==Opera==
[[Image:Lebegue 3e livre title.jpg
Nicolas Lebègue scrisse negli otto [[modo (musica)|modi]] liturgici, come facevano i maestri del [[Rinascimento]] della scuola di Titelouze, ma le sue composizioni hanno una struttura fortemente tendente alla moderna tonalità. Fece largo uso delle comuni partizioni tipiche della scuola francese (Plein jeu, tierce en taille, echo, dessus de cromhorne, ecc.) che si ritrovano anche nelle opere degli altri autori, ma rappresenta un importante mediatore tra organisti rinascimentali e [[Johann Sebastian Bach]], che si dice avesse copiato a mano il ''Livre d’Orgue'' di de Grigny.
|