Palazzo Davanzati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 14:
==Storia==
{|align=right
|[[File:Palazzo davanzati 1880.jpg|thumb|200px|Il palazzo nel [[1880]], con le botteghe al piano terra]]
|}
Il palazzo rappresenta un ottimo esempio di [[architettura]] residenziale fiorentina del [[XIV secolo|'300]], costruito verso la metà del secolo dalla famiglia Davizzi, mercanti benestanti dell'[[arte di Calimala]] (o dei mercanti), fu in seguito venduto nel [[1516]] alla famiglia [[bartolini Salimbeni|Bartolini]], ricchi membri dell'[[Arte del Cambio]], e infine nel [[1578]] a [[Bernardo Davanzati]], altrettanto ricco mercante, nonché importante economista, agronomo, erudito e storico italiano. Fu lui che fece apporre lo stemma di famiglia che si vede sulla facciata e fece anche costruire l'[[altana]] (terrazza a loggia) al terzo piano, al posto dell'originaria [[merlatura]] tipica delle case-torri medievali.
Riga 36:
 
==Interni==
[[File:Palazzo Davanzati scale 2.JPG|thumb|200px|La scala]]
===L'atrio===
Varcata la soglia del portone si accede a un vano che anticamente era la loggia privata della famiglia, aperta sulla strada. È coperta da volte a crociera e divisa in tre [[campate]]. Sul soffitto si vedono quattro piombatoi di difesa, aperture con le quali si poteva sorvegliare dal primo piano la loggia e scacciare eventuali aggressori gettando proiettili e liquidi bollenti. Sulla parete frontale si vede dipinto uno stemma dei Corbinelli.
Riga 53:
===Primo piano===
====Salone====
[[File:Lo scheggia, desco da parto col gioco del civettino, pal davanzati.jpg|thumb|200px|Il [[desco da parto]] col gioco del civettino, lo Scheggia]]
Al primo piano si trovano un salone "madornale", che corrisponde alla loggia del pian terreno, una sala da pranzo, uno studiolo e una camera da letto, che corrispondono al portico del cortile.
 
Riga 66:
====Sala dei Pappagalli====
 
[[File:Palazzo Davanzati sala dei pappagalli 3.JPG|thumb|200px|Sala dei Pappagalli]]
L'ambiente più celebre del palazzo è quella che forse era una sala da pranzo, coperta di affreschi tardo-trecenteschi restaurati che imitano drapperie e arazzi, con il motivo ornamentali di pappagalli, da cui il nome di ''Sala dei Pappagalli''. Nel registro superiore sono dipinti alberi e colonnine.