Periodo interbellico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 1:
[[File:EUROPE 1919-1929 POLITICAL 01.png|
L'espressione '''periodo interbellico''' indica nella storia occidentale il ventennio di pace trascorso tra il 1918, fine della [[prima guerra mondiale]] ed il 1939, inizio della [[seconda guerra mondiale]].
Il [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]], che avrebbe dovuto siglare la pace tra le nazioni dopo la prima guerra, è fondamentalmente fallito (vedi ad esempio [[Revisionismo#Revisionismo_dei_trattati_di_pace|revisionismo dei trattati di pace]] ) e non risolve le gravi tensioni internazionali:
{{
Vedendo così le cose, il periodo tra le due guerre mondiali costituirebbe una sorta di tregua, un'interruzione delle ostilità tra il blocco austrotedesco da una parte ed il blocco alleato Gran Bretagna-Francia-Russia-USA dall'altra. Come previsto da Foch, la guerra riprenderà. La ripresa delle ostilità avverrà in forma rinnovata, ma ricalcando grosso modo gli stessi schieramenti. Dal punto di vista militare, si riprenderanno più o meno gli stessi fronti di combattimento (fronte francese, fronte in Europa dell'Est, fronte italiano). Il maggiore tra i pochi cambi di schieramento sarà indubbiamente quello dell'Italia (è stata alleata di Francia e Gran Bretagna nella prima guerra mondiale, ma [[Mussolini]] la riporterà dalla parte dei tedeschi nella seconda).<ref>[http://www.karlino.it/2%20p%20La%20storia.htm karlino]</ref>
|