Pi Scorpii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 48:
 
== Ambiente galattico ==
[[Immagine:Antaresmoving.jpg|250px|thumb|left|Il gruppo Scorpione superiore]]
Pi Scorpii fa parte, come molte stelle brillanti della costellazione dello Scorpione, dell'[[associazione stellare]] [[Associazione Scorpius-Centaurus|Scorpius-Centaurus]], l'[[associazione OB]] più vicina alla [[Terra]]. Questa associazione è molto estesa, essendo formata da forse 1.200 stelle con masse pari o superiori alle 15 [[massa solare|M<sub>☉</sub>]]. Esse si sono formate in un tempo compreso fra i 5 e i 17-22 milioni di anni. Le stelle più massicce dell'associazione sono probabilmente già esplose in [[supernova|supernovae]], che hanno dato origine ad ulteriori fenomeni di formazione stellare.
 
Riga 72:
 
=== Pi Scorpii B ===
[[Immagine:Sh2-1.jpg|250px|thumb|right|Pi Scorpi (la stella più luminosa al centro della fotografia) illumina la nebulosa [[Sh2-1]]]]Pi Scorpii B è una stella di sequenza principale di classe spettrale K, con un massa inferiore a quella del Sole. Si trova a 8.000 [[Unità astronomica|UA]] da Pi Scorpii A (cioè circa 1.200 miliardi di km) e compie intorno ad essa un'orbita ogni 160.000 anni.
 
=== Nebulosa ===