Platanthera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Distribuzione e habitat: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2 |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 64:
==Descrizione==
<small>I dati [[Morfologia (biologia)|morfologici]] si riferiscono soprattutto alle [[specie]] europee e in particolare a quelle spontanee italiane.</small><br>
[[Image:Platanthera chlorantha Luxemburg 01.jpg|
Le piante di questo [[Genere (tassonomia)|genere]] raggiungono raramente il metro di altezza. La forma biologica prevalente è [[Sistema_Raunkiær#Geofite|geofita bulbosa]] ('''G bulb'''), ossia sono piante perenni [[Erba (botanica)|erbacee]] che portano le [[Gemma (botanica)|gemme]] in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei chiamati [[Bulbo (pianta)|bulbi]], organi di riserva che annualmente producono nuovi fusti, foglie e fiori. Sono orchidee terrestre in quanto contrariamente ad altre [[specie]] più esotiche, non sono “[[epifita|epifite]]”, ossia non vivono a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni
===Radici===
Riga 72:
*Parte epigea: la parte aerea del [[fusto]] è semplice ed eretta. Alla base sono presenti delle guaine tubolari di colore scuro (foglie basali atrofizzate).
===Foglie===
[[Image:Platanthera stricta 1402.JPG|
Le foglie sono tutte intere a nervature parallele; la forma delle foglie [[Glossario botanico#B|basali]] è diversa da quelle [[Glossario botanico#C|cauline]] ([[Glossario botanico#D|dimorfismo]] fogliare).
*Foglie basali: le foglie basali sono due opposte (raramente sono presenti 3 o 4 foglie basali); la forma è ellittica-spatolata o ovata o lanceolata, quasi sempre arrotondate all'apice.
*Foglie cauline: le foglie cauline sono strettamente [[Glossario botanico#L|lanceolate]], acute e progressivamente ridotte verso l'[[infiorescenza]]. Lungo il fusto sono disposte in modo alternato.
===Infiorescenza===
[[Image:Platanthera grandiflora.jpg|
L'[[infiorescenza]] è una spiga semplice, [[Glossario botanico#G|glabra]] e allungata con diversi fiori relativamente spaziati. I fiori sono posti alle ascelle di [[Brattea|brattee]] strettamente lanceolate e sono [[Pedicello|pedicellati]]. I fiori inoltre sono [[Glossario botanico#R|resupinati]], ruotati sottosopra tramite torsione del pedicello; in questo caso il [[labello]] è volto in basso.
===Fiore===
[[Image:Platanthera bifolia (flower).jpg|
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] ed irregolarmente [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], [[Glossario botanico#C|pentaciclici]] ([[Glossario botanico#P|perigonio]] a 2 [[verticillo|verticilli]] di [[tepalo|tepali]], 2 verticilli di [[stame|stami]] (di cui uno solo fertile – essendo l'altro atrofizzato), 1 verticillo dello [[Glossario botanico#S|stilo]])<ref>{{cita|Pignatti|vol. 3 - pag. 700}}</ref>. Il colore dei fiori è vario (bianco, verde, giallo-verde, rosa, violetto o arancione) e spesso sono profumati (specialmente di notte).
|