Small Scale Experimental Machine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 1:
{{tmp|Computer}}
[[File:SSEM Manchester museum.jpg|thumb|
Lo '''Small-Scale Experimental Machine'''<ref>"Small-Scale Experimental Machine" è un [[nome proprio]] [[lingua inglese|inglese]] che tradotto letteralmente significa "macchina sperimentale in scala ridotta".</ref> ([[abbreviazione]] comunemente utilizzata: "SSEM";<ref>"SSEM" è l'[[acronimo]] di "'''S'''mall-'''S'''cale '''E'''xperimental '''M'''achine".</ref> popolari [[soprannomi]]: "Manchester Baby",<ref>"Manchester" è la città del [[Regno Unito]] dove il computer è stato costruito e utilizzato. "Baby" è un nome [[lingua inglese|inglese]] che significa "bambino".</ref> "Baby") è, tra quelli di cui si ha notizia,<ref>C'è la possibilità che, prima del SSEM, in ambito militare siano stati costruiti computer elettronici digitali senza che ciò sia stato reso di dominio pubblico. Più difficile invece che fuori dall'ambito militare ciò sia avvenuto.</ref> il sesto [[computer]] [[elettronica|elettronico]] [[digitale (informatica)|digitale]] della storia.<ref>Lo hanno preceduto (in ordine cronologico) l'[[Atanasoff-Berry Computer]], il [[Colossus Mark I]], il [[Colossus Mark II]], l'[[ENIAC]] e l'[[IBM 603 Electronic Multiplier]].</ref>
|