Squama: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 3 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q2365510 |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 1:
[[Immagine:Crocodile.JPG|thumb
Le '''squame''' sono ispessimenti cornei [[Pelle|cutanei]], presenti nei [[rettili]] dove coprono la maggior parte della superficie corporea e, solo in piccole aree, negli [[uccelli]] ed in taluni [[mammiferi]].
Riga 6:
==Tipi==
[[File:The Childrens Museum of Indianapolis - Glyptodon scute - detail.jpg|thumb
Se le squame sono rilevate (e generalmente di forma lenticolare) si parla di squame ''tubercoliformi''. Queste sono ritenute dagli anatomi comparati, le più primitive.
Se invece sono appiattite (generalmente di forma poligonale) si parla di squame ''scudate''. Queste ultime possono avere disposizione rettilinea oppure a [[quinconce]] ed essere anche parzialmente embricate (talvolta con piccoli rinforzi ossei di origine dermica al loro interno). È il caso ad esempio di quelle presenti nel [[pangolino]].
|