Thích Quảng Đức: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix errore del modulo di citazione (parametro lingua compilato in modo errato)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 43:
 
== L'immolazione di Thích Quảng Đức ==
[[File:ChuaXaLoi001.jpg|right|thumb|Il tempio Xá Lợi]]
Il 10 giugno [[1963]] rappresentanti della comunità buddhista di [[Saigon]] avvisarono la stampa americana che l'indomani sarebbe accaduto qualcosa nell'incrocio stradale davanti all'ambasciata Cambogiana. Solo pochi giornalisti presero seriamente la notizia, tra cui David Halberstam del [[New York Times]] e Malcolm Browne dell'[[Associated Press]]. Ciò che videro fu un gruppo di circa 350 monaci e monache marciare assieme ad un'auto azzurra che portava cartelli in vietnamita e in inglese inneggiando all'eguaglianza religiosa. Arrivati all'incrocio tra il Boulevard Phan Dinh Phung e via Le Van Duyet dall'auto fu estratto un cuscino da meditazione, Thích Quảng Đức vi si sedette nella posizione del loto e cominciò a meditare sgranando l'''[[Akṣamālā]]'' di grani di legno recitando il [[Mantra#I Mantra nel Buddhismo|mantra]] del Buddha [[Amitabha Buddha|Amitābha]], notissimo in tutta l'[[Asia Orientale]]: "''Nam Mô A Di Đà Phật''". Un altro monaco del gruppo cominciò a versare una tanica di benzina sul corpo di Thích Quảng Đức. Una volta raggiunto uno stato di concentrazione meditativa sufficiente Thích Quảng Đức accese un fiammifero e avvampò in una grande fiammata.
 
Riga 55:
 
La lettera che aveva lasciato come suo ultimo atto diceva<ref>Nhị Tường 2005</ref>:
{{quotecitazione|Prima di chiudere i miei occhi e andare verso la visione di Buddha, rispettosamente prego il Presidente di essere compassionevole verso il popolo della nazione e incoraggi l'eguaglianza religiosa al fine di mantenere eternamente forte il Paese. Invito i venerabili, i reverendi, i membri del [[sangha]] e i laici buddhisti ad organizzarsi in solidarietà per fare offerte per proteggere il Buddhismo.}}
 
== Le reazioni e le conseguenze ==
Riga 68:
 
== La fine del regime di Diệm ==
[[File:Diem dead.jpg|Il corpo di Diệm dopo essere stato ucciso dai suoi stessi ufficiali.|thumb|left|150pxupright=0.7]]
Fino al tardo ottobre si susseguirono altre cinque auto-immolazioni di monaci nel Vietnam del Sud, in contemporanea a scioperi studenteschi e repressioni (1000 studenti a Saigon furono arrestati e mandati in "campi di rieducazione"). Anche giornalisti stranieri come [[Peter Arnett]] furono picchiati dalle forze di Diệm.