Transizione IPv4/IPv6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 13:
==Soluzioni==
=== Dual stack ===
[[Immagine:Ipv4 ipv6 dual stack.jpg|
La tecnica del '''dual stack''' prevede l'utilizzo del doppio stack IP, nella pila protocollare. Questo doppio stack permette di poter interpretare entrambe le versioni del protocollo e, quindi, smistare ai livelli superiori il contenuto del pacchetto senza che questi sappiano da quale protocollo IP derivi. Un aspetto interessante è che a ciascun pacchetto IPv4 e IPv6 è associato un diverso ''EtherType'', e ciò semplifica lo smistamento del pacchetto che può essere fatto al secondo livello della pila protocollare, senza quindi dover accedere al campo ''version'' del pacchetto di livello 3.
Riga 32:
=== Network Address Translator - Protocol Translator (NAT-PT) ===
[[Immagine:NAT-PT.jpg
Il '''NAT-PT''' è un sistema che sfrutta i concetti introdotti dalla tecnologia dei [[Network address translation|NAT]]. Infatti esso opera una conversione dell'indirizzo IPv6 in indirizzo IPv4 e viceversa secondo le tecniche di un NAT IPv4, permettendo in questo modo a due reti con protocolli IP diversi di poter comunicare tra di loro.
Riga 40:
=== Tunneling ===
[[Immagine:IPv6 tunneling.jpg|thumb
{{vedi anche|Tunneling}}
|