Tru-Vue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 44:
 
== Principio di funzionamento ==
[[Immagine:Tru-Vue bakelite viewer.jpg|thumb|right|250px|Visore Tru-Vue in [[bachelite]] del [[1957]], retroilluminato e ad avanzamento verticale]]
{{Vedi anche|Stereoscopia|Stereoscopio}}
 
Riga 58:
{{Vedi anche|Stereoscopia|Stereoscopio}}
 
[[Immagine:Tru-Vue cheap Viewer.jpg|thumb|right|200px|Visore economico Tru-Vue ad avanzamento verticale dei primi [[Anni 1960|anni sessanta]]]]
Con il declino dello [[Stereoscopia|stereoscopio]] ottocentesco, si aprì la strada all'invenzione di nuovi formati e di nuovi sistemi stereoscopici, tra i quali il [[Cinema tridimensionale|cinema]]. Già verso la fine dell'[[XIX Secolo|ottocento]], gli [[Stereogramma|stereogrammi]] avevano cominciato ad essere prodotti su superfici trasparenti: da prima su una carta molto sottile e successivamente su vetro. L'invenzione della [[pellicola fotografica]] [[35mm]], inizialmente pensata per il [[cinema]] e sfruttata anche da sistemi appartenenti al [[precinema]], portò a sperimentare questo formato anche per le immagini stereoscopiche.