Utente:Xavier121/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Xavier121 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
}}
 
==Il discoLa Storia ==
 
Il disco segna un punto di svolta nella carriera dei Pink Floyd. Per abbandonare l'immagine di rock spaziale psichedelico dei lavori precedenti, il gruppo torna in studio dopo massacranti concerti deciso a dare un corso nuovo alla propria carriera. Avendo sperimentato tutte le possibili varianti tecniche e mucicali della musica dei loro brillanti esordi, la strada da imboccare si presentava ardua e senza un punto focale. Le prime sedute di registrazione andavano avanti per inerzia senza che nessuno avesse una buona idea su cui lavorare. Si decise di procedere come era avvenuto per il brano A Soucerful of secrets, giustapponendo parti diverse derivate da altrettante improvvisazioni in studio. A collegare le varie parti strumentali intermezzi parlati oppure sfumature di raccordo tra i vari strumenti più complesse. Alla fine furono prodotte due strumentali lunghe e tre brani semplici. la strada La [[suite]] che da il titolo all'album originariamente era stata indicata come ''The Amazing Pudding''. Il nome del brano fu cambiato quando il gruppo lesse un articolo su un giornale che riportava la notizia di una donna in attesa di un bambino con un peacemaker atomico: il trafiletto titolava appunto ''Atom Heart Mother''. L'album raggiunse il primo posto nelle classifiche inglesi, e la posizione 55 in quelle americane. Nel [[1994]] è diventato [[disco d'oro]]. Una versione rimasterizzata è stata pubblicata nel [[1994]] in [[Inghilterra]] e nel [[1995]] negli [[Stati Uniti]].
 
La copertina originale riproduce una [[Bos taurus|mucca]] in posizione ordinaria, senza alcun riferimento a titolo o nome del gruppo. Questo è infatti il concetto di ''space rock'' che i [[Pink Floyd]] avevano all'epoca della realizzazione del disco. La band voleva esplorare ogni tipo di [[musica]], senza legaarsi ad una particolare immagine o stile. Il gruppo indicò qualcosa di semplice sulla copertina, ed alla fine optò per l'immagine della mucca.