Gol fantasma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non fu determinante mancando mezzo girone di ritorno per la conclusione del campionato ed, inoltre, Milan perse a Milano contro la Fiorentina e l'Internazionale (quest'ultimo invero determinante).
Riga 25:
 
*Il 27 giugno 2010, nella partita valida per la qualificazione ai quarti di finale del [[Campionato mondiale di calcio 2010]] tra [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]] e [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]], si è verificato un caso eclatante di gol fantasma: al 38' la palla calciata dal centrocampista inglese [[Frank Lampard]], dopo aver impattato sulla traversa, supera completamente la linea di porta, ma l'arbitro non convalida il gol.<ref>[http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2010/2010/06/27-74470/Caos+Mondiale%3A+dal+gol+fantasma+al+fuorigioco ''Caos Mondiale: dal gol fantasma al fuorigioco - TuttoSport, 27 giugno 2010'']</ref>
 
*Il 3 aprile 2011, durante la gara di Serie A, Napoli-Lazio, [[Cristian Brocchi]], della Lazio, tirò una bomba da fuori area, mentre le due quadre stavano 2-2, che colpì la traversa e poi la palla entrò, ma il gol non fu convalidato
 
*Il 25 febbraio 2012, durante la gara di Serie A, Milan-Juventus, non è stato convalidato un gol ai rossoneri , messo a segno da [[Muntari]]. Il centrocampista rossonero infatti, da pochi metri, ha insaccato di testa dopo una corta respinta del portiere bianconero, il quale sul tap-in del ghanese ha compiuto una parata oltre la linea. I successivi replay e le immagini alla moviola dimostreranno chiaramente quanto il portiere della Juventus, [[Gianluigi_Buffon|Buffon]], abbia parato il pallone ben oltre la linea di porta.<ref>[https://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/02/25/visualizza_new.html_104287119.html Serie A: Milan-Juventus 1-1 - Calcio - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nonostante l'interruzione di gioco e il lungo consulto con guardalinee e quarto uomo, l'arbitro decide di non convalidare la rete ritenendo che il pallone non abbia superato, nella sua interezza, la linea di porta.