Avezzano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Clima: Tolta tabella duplicata, probabile svista |
|||
Riga 245:
[[File:Avezzano - Chiesa della Madonna di Pietraquaria.jpg|thumb|Facciata della [[Santuario della Madonna di Pietraquaria|chiesa della Madonna di Pietraquaria]], sulla sommità del Monte Salviano]]
===
* La [[Cattedrale di Avezzano|Cattedrale dei Marsi]], dedicata al protettore di Avezzano, [[Bartolomeo apostolo|San Bartolomeo]]. Voluta strenuamente da monsignor Bagnoli come simbolo del trasferimento della Diocesi ad Avezzano, fu progettata dall'autore del Piano Regolatore della città, l'ingegner Sebastiano Bultrini, e venne solennemente consacrata nel [[1942]]. Fu bombardata dagli Alleati nel [[1944]], ma fortunatamente venne salvata dall'esplosione dal giovanissimo Ennio Piccone, che coraggiosamente entrò nella chiesa, sfilò la spoletta e disinnescò la bomba. Oggi la cattedrale rappresenta sicuramente il simbolo della città di Avezzano, ponendosi come poderoso sfondo dell'ampia piazza centrale, con una facciata neorinascimentale di travertino. I tre portali sono sormontati da mosaici che raffigurano Cristo e i due protettori di Avezzano, la Madonna di Pietraquaria e San Bartolomeo, e sono collegati con altrettante navate spoglie di decorazioni, illuminate dal grande rosone e dalle vetrate della cupola; è affiancata (sul lato di via Marconi) da un alto campanile che svetta su tutta la città e che da ogni punto di essa è ben visibile. La cattedrale è inoltre dotata di un grande organo costruito dalla Ditta Tamburini nel [[1975]]<ref>{{cita libro|AA.|VV.|La musica sacra nella provincia dell'Aquila. La Marsica|2009|Pescara}}</ref>.
{{vedi anche|Cattedrale di Avezzano}}
Riga 259:
* La chiesa di [[Gabriele dell'Addolorata|San Gabriele dell'Addolorata]] presso strada 11 del Fucino.
===
* [[Villa Torlonia (Avezzano)|Palazzo Torlonia]] con il retrostante parco ex-[[ARSSA]], sede degli uffici dell'Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo in Abruzzo, ex Ente Fucino. All'interno del parco il casino di caccia ligneo, opera dell'architetto [[Giuseppe Valadier]].
* Le numerose villette in stile [[Liberty]] situate nel centro della città. Liberty anche l'unico edificio che ha resistito al terremoto del 13 gennaio 1915 situato all'angolo tra via Garibaldi e via Valeria edificato agli inizi del XX secolo.
|