Monte Bignone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix cat |
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:) |
||
Riga 15:
==La Funivia Sanremo-Monte Bignone==
[[
Tra il [[1936]] e il [[1981]] una funivia ha collegato il centro di [[Sanremo]] con la vetta del monte. Il tracciato era lungo 7688 metri, e veniva percorso in circa 40 minuti. Erano previste due stazioni di scambio, una presso il Campo Golf ed una a ridosso dell'abitato di San Romolo; tra quest'ultima stazione e quella capolinea di Monte Bignone vi era il tratto sospeso tra due piloni più lungo d'Europa, circa 1700 metri.
Riga 27:
Nonostante le speranze di crescita legate al turismo, la linea non fu mai economicamente conveniente: costantemente in passivo, venne gestita dalla CIF fino al [[1966]], quando passò sotto l'amministrazione del Comune di Sanremo, ma, a causa dei costi sempre più alti di gestione, venne definitivamente chiusa nel [[1981]]. Da allora si stanno studiando le possibilità di una riapertura, anche alla luce del rinnovato senso comune sui problemi dell'ambiente, che porta il pubblico alla riscoperta delle aree naturalistiche ed alla fruizione di mezzi a basso impatto ambientale. Si tenga presente infine che la funivia continua a rivestire, per i Sanremesi, un ruolo affettivo non indifferente: ad esempio, a tutt'oggi, i cartelli indicatori del Parco di San Romolo e Monte Bignone riportano, come logo, una funivia tra i pini, con il mare sullo sfondo.
[[
Tra le nuove proposte, previste nel piano regolatore di Sanremo, vi è quella di ristrutturare ogni stazione, e di introdurne una ulteriore nei pressi di uno svincolo della circonvallazione "Aurelia bis" al fine di istituire un mezzo economico, rapido e non inquinante per collegare rapidamente il centro città ad un possibile parcheggio scambiatore, e contribuire nel contempo a decongestionare almeno in parte l'ormai critico traffico cittadino.
| |||