Yap (stato): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Popolazione: Elimino informazione non corretta dal punto di vista della presentazione (numeri assoluti invece di percentuali) e non significativa
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 50:
 
== Geografia ==
[[File:Yap satellite map.jpg|rigth|thumb|250px|L'isola Yap vista dal satellite]]
Lo stato è composto dall'isola Yap, e dagli [[atolli]] Eauripik, Elato, Fais, Faraulep, Ifalik, Lamotrek, Ngulu, Satawal, Ulithi e Woleai.
L'isola di Yap, è in effetti un gruppo di quattro isole vicinissime e circondate da una comune barriera corallina.
Riga 72:
 
== Economia ==
[[File:Palau house with yapese stones NOAA.jpg|rigth|thumb|250px|Tipica abitazione di Yap]]
=== Trasporti ===
Lo stato è dotato di un [[Aeroporto internazionale di Yap|aeroporto internazionale]] ubicato sull'[[isola Yap]] e dell'aeroporto di Ulithi, realizzato su l'isoletta Falalop dell'omonimo atollo.
== Tradizioni ==
[[File:Yap Stone Money.jpg|rigth|thumb|250px|Una moneta di pietra]]
La cultura e le tradizioni sono ancora forti, se comparate alle isole vicine. Nel 1731 dei missionari cattolici tentarono di convertire la popolazione ma vennero massacrati.
Il simbolo dello Stato è senza dubbio la moneta [[Rai (moneta)|Rai]]. Usate come forma di pagamento, sono delle pietre di basalto provenienti da Palau, tuttora usate come simbolo di potere economico delle tribù.