Rashid al-Din Hamadani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
|AnnoMorte = 1318
|Attività = storico
|Attività2 = visirfunzionario
|Attività3 = medico
|AttivitàAltre = <ref name=EBO>[http://www.britannica.com/eb/article-9062730 "Rashid ad-Din"]. ''Encyclopædia Britannica''. 2007. Encyclopædia Britannica Online. Accessed 11 April 2007.</ref>
Riga 24:
}}
 
Convertitosi all'[[Islam]], Rashīd al-Dīn Hamadānī divenne [[vizir]] difdi [[Mahmud Ghazan Khan]]. A lui l'[[Ilkhanato|Īlkhān]] commissionò un'opera storica destinata a tramandarne la memoria ai posteri: il ''[[Jami'ì al-tawarikh|Jāmiʿ al-tawārīkh]]'' (L'insieme delle storie), considerato il più importante lavoro di un singolo autore della storia del periodo [[Ilkhanato|Ilkhanide]] e dell'[[Impero mongolo]].<ref name="EI2">{{Cite encyclopedia | edition = 2nd| publisher = Brill Academic Publishers| volume = 8| pages = 145-148| last = Morgan| first = D.O.| title = Rāshid Al-Dīn Tabīb| encyclopedia = [[Encyclopaedia of Islam]]| isbn = 9004098348| date = 1994}}</ref> Conservò la funzione di vizir fino al 1316, data dopo la quale fu accusato di aver tentato di avvelenare l'Īlkhān [[Oljeitu]], finendo con l'essere giustiziato nel 1318.<ref name="EI2" />
 
==Biografia==