Rossoš': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
'''Rossoš<nowiki>'</nowiki>''' ({{russo|Poccoшь}}, anche [[Aiuto:Cirillico|traslitterato]] come ''Rossosh'' o ''Rossoš'') è una [[città della Russia]] situata nell'[[Oblast' di Voronež]], nella [[Russia europea]] [[sud]][[ovest|occidentale]], capoluogo del [[distretto di Rossoš'|distretto omonimo]]. Sorge sulla riva sinistra del [[fiume]] [[Čërnaja Kalitva]], affluente del [[Don (fiume russo)|Don]], 214 [[chilometro|km]] a sud del capoluogo [[Voronež]].
 
Fondata verso la fine del [[XVII secolo]], ottenne lo ''[[status]]'' di città nel [[1923]]. Rossoš fu uno degli obiettivi di un'importante avanzata sovietica, denominata dalla storiografia [[Offensiva Ostrogorzk-Rossoš]], durante la Seconda guerra mondiale.
La cittadina è oggi un centro prevalentemente [[industria]]le ([[industria chimica|chimica]], [[elettromeccanica]], dei [[materiali da costruzione]]).
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{L}}
* [[Museo]] all'interno del quale ci sono alcune sale interamente dedicate agli [[alpini]] italiani che furono lì durante la [[Seconda guerra mondiale]].
 
* Due chiese ortodosse una delle quali è stata costruita nel [[2006]], entrambe ricche di icone russe.
 
* Un asilo costruito su iniziativa dell’[[Associazione Nazionale Alpini]] con fondi propri e con il lavoro volontario dei soci, sull'area che fu sede del Corpo d'Armata Alpino durante la campagna di guerra [[1942]]-[[1943|43]]. L'asilo ''Sorriso'' è stato inaugurato nel settembre del [[1993]] alla presenza di ben 1500 Alpini e di tutta la Popolazione, dopo poco più di un anno e mezzo dall'apertura delle sottoscrizioni per la raccolta dei fondi.
 
== Persone legate a Rossoš' ==