Joyce Cary: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Biografia: correggo comandante-commendatore
Riga 31:
Verso la fine degli [[Anni 1940|anni quaranta]] lo scrittore fece lunghi viaggi attraverso Africa e [[India]], quest'ultima visitata nel [[1946]] su proposta del regista Dickinson, intenzionato a girare un film al quale successivamente rinunciò. Rifacendosi al suo viaggio in [[Asia|Oriente]], Cary scrisse il romanzo ''The Moonlight'', pubblicato sempre nel '46, sulle difficoltà delle donne; quest'opera segna la fine degli anni d'oro della sua produzione letteraria. Scrisse nel [[1949]], anno della morte della moglie, un altro romanzo, ''A Fearful Joy'', che non era però all'altezza dei precedenti. Si risolse quindi a raccogliere le proprie opere con l'aiuto dell'editore [[Michael Joseph]].
 
Dopo un soggiorno negli States, collaborò alla transizione cinematografica di ''Mister Johnson''. In questi anni gli fu offerto il titolo di [[Ordine dell'Impero Britannico|ComandanteCommendatore dell'Impero Britannico]], che però rifiutò. Scrisse tra il [[1952]] e il [[1955]] ''The Second Trilogy'', negli anni più critici per la sua salute: il suo fisico si stava logorando sia a livello neuronale sia a livello polmonare. La sua ultima opera fu il romanzo ''The Captive and the Free'', pubblicato postumo nel [[1959]]: si era infatti spento nella sua casa, ad Oxford, il 29 marzo [[1957]].
 
==Opere==