Asher Brown Durand: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix template bio (v. discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
[[File:AsherDurand-Georgianna Frances Adams.jpg|thumb|right|290pxupright=1.3|Georgianna Frances Adams]]
{{Bio
|Nome=Asher
Riga 21:
 
Durand fu in parte anche ritrattista, ma è noto soprattutto per i suoi paesaggi e, in essi, per le sue rappresentazioni degli alberi, del fogliame e delle rocce, ricche di preziosi dettagli. Fu un infervorato sostenitore del disegno della natura ripreso dal vero e con il massimo realismo possibile. Scrisse infatti:
{{QuoteCitazione| ''Let the [artist] scrupolosly accept whatever [nature] presents him until he shall, in a degree, have become intimate with her infinity''.<br />
''Never let him profane her sacredness by a willful departure from truth''.}}
 
Come altri artisti dell'Hudson River School, Durand era anche convinto che la natura fosse un'ineffabile manifestazione di Dio. Egli espresse pubblicamente questo sentimento, assieme alle sue opinioni generali sull'arte, in uno scritto su "The Crayon", un periodico d'arte di quei tempi, edito a New York:
{{QuoteCitazione| ''The true province of Landscape Art is the rappresentation of the work of God in the visible creation''.}}
 
Asher Brown Durand morì a [[Maplewood]], nel [[New Hampshire]], all'età di novant'anni.