Chiarissimo Fancelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 1:
[[File:Boboli, emiciclo statua di vulcano 01.JPG|thumb
{{Bio
|Nome = Chiarissimo d'Antonio
Riga 25:
Chiamato a corte da [[Cosimo II de' Medici]] fece un busto del Granduca posto in un palazzo in [[Borgo Santi Apostoli]] già proprietà delle Monache di Candeli<ref>''L'Illustratore Fiorentino'' (1906) p. 9</ref>. Da questo momento fu chiamato sempre più spesso per varie commissioni come il restauro di alcune statue antiche che si trovavano nella [[Galleria degli Uffizi]] e nella raccolta di [[Palazzo Pitti]] e per le quali, il giorno 29 febbraio [[1619]], probabilmente una statua romana di [[Ercole]], viene pagato nella misura di Lire 119.
{{
[[File:Loggia del grano, mascherone 04.jpg|thumb|left|
Oltre ad altre 168 lire per aver restaurato una statua della dea ''[[Vesta]]'' in alabastro greco.<ref>Paola Barocchi, Giovanna Gaeta Bertelà, ''Collezionismo mediceo e storia artistica: Da Cosimo I a Cosimo II, 1540-1621'', Studio per edizione scelte, 2002, p. 150</ref>
Un altro busto del Granduca si trova sul cornicione di [[Torri di Corso Donati|Palazzo Donati]] in [[Borgo Albizi]], ma la sua opera più famosa fu la decorazione della [[Loggia del Grano]] con mascheroni che abbellivano gli angoli dell'edificio costruito da [[Giulio Parigi]] nel [[1619]]. Come dice il Baldinucci:
{{
I suoi ''Mascheroni'' richiamano palesemente l'esempio [[Bernardo Buontalenti|buontalentiano]] della [[Fontana dello Sprone]] aggiungendovi un manierismo ormai estremo nella trasfigurazione degli ornamenti, volti bacchici mutuati dal teatro barocco dell'invenzione, non più legati alle forme pure del [[Rinascimento]] con volumi ben dosati, ma che escono dalle loro stesse cornici creando ali e cartigli.
|