Centaurea triumfettii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.28 - Disambigua corretto un collegamento - Artico
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 66:
 
== Descrizione ==
[[Image:Centaurea triumfettii 4.jpg|150pxupright=0.7|thumb|Il portamento]]
L'altezza di queste piante varia da 2 a 8 dm. La forma biologica è [[Sistema_Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] ('''H scap'''), ossia sono piante perenni, con [[Gemma (botanica)|gemme]] svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve, dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Tutta la pianta è sparsamente [[Glossario botanico#P|pubescente]] per peli infeltriti grigio-biancastri.<ref name="Pignatti205"/>
=== Radici ===
Riga 73:
La parte sotterranea è un breve rizoma orizzontale.<ref name=Uud>{{cita web|url= http://flora.uniud.it/scheda.php?id=638 |titolo=Catalogazione floristica - Università di Udine|accesso=24 settembre 2012}}</ref> La parte aerea del [[fusto]] è eretta con [[Glossario botanico#A|ali]] [[Glossario botanico#D|decorrenti]], è semplice e generalmente monocefala (un solo capolino). Larghezza delle ali: 3 – 4&nbsp;mm.
=== Foglie ===
[[Image:Centaurea triumfetti chaber barwny P25.jpg|150pxupright=0.7|thumb|Le foglie]]
Le [[foglie]] hanno una lamina [[Glossario botanico#L|lanceolata]] intera con base ristretta, più o meno [[Glossario botanico#A|amplessicaule]]. Le foglie superiori sono lineari e acute e normalmente non superano il [[Fiore delle Asteraceae|capolino]]. Dimensione delle foglie: larghezza 0,5 – 3&nbsp;cm; lunghezza 9 – 13&nbsp;cm.
=== Infiorescenza ===
[[Image:Asteraceae - Centaurea triumfettii-1.JPG|150pxupright=0.7|thumb|Il capolino]]
Le [[Infiorescenza|infiorescenze]] consistono in capolini per lo più solitari (raramente sono due). I [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] sono formati da un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] a forma cilindrico-ovata composto da diverse [[Glossario botanico#S|squame]] (o [[Brattea|brattee]]) disposte in modo [[Glossario botanico#E|embricato]] al cui interno un [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] fa da base ai fiori. Le squame sono provviste di una appendice nera con 9 – 15 ciglia scure per lato (lunghezza delle ciglia 1,5 – 2,5&nbsp;mm). Diametro dei capolini: 35 – 60&nbsp;mm. Diametro dell'involucro: 12 – 20&nbsp;mm.
=== Fiore ===
[[Image:Cyanus triumfettii ENBLA01.jpg|150pxupright=0.7|thumb|I fiori<br>Località: "Giardino Botanico delle Alpi Orientali", Monte Faverghera (BL), 1500 m s.l.m. - Giugno 2007]]
I fiori sono tutti del tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]]<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 2 }}</ref> (il tipo [[Fiore delle Asteraceae|ligulato]], i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]], presente nella maggioranza delle [[Asteraceae]], qui è assente), sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] (in particolare quelli centrali), tetra-ciclici (sono presenti 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha 5 elementi).
 
Riga 103:
 
== Distribuzione e habitat ==
[[Immagine:Cyanus triumfettii - Distribuzione.PNG|500pxupright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta <br> (Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 83}}</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Vol. 2 - pag. 618}}</ref>)]]
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Europeo (Sud Europeo) – Caucasico (Ovest Asiatico)''']].