Fonoincisore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superflui
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
[[File:Neumann VMS-70 Cutting Lathe.png|thumb|400pxupright=1.8|Fonoincisore Neumann VMS-70]]
 
Il '''''fonoincisore''' ''è un particolare tipo di [[tornio]], impiegato nell'[[industria discografica]], per l'[[Registrazione sonora|incisione]] di [[Matrice (incisione)|matrici]] utilizzate come [[Master originale|master]] per la stampa in serie di [[dischi in vinile]].<ref>{{Cita libro|url_capitolo = http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/f/fonoincisore.aspx?query=fonoincisore|titolo = Grande Dizionario Italiano|editore = HOEPLI|autore = GABRIELLI ALDO|lingua = it|data = Aprile 2011}}</ref> Per tale motivo è ''''' '''''noto anche come''''' tornio incisore di matrici per dischi in vinile.'''''
 
==Descrizione e funzionamento==
[[File:Schema generico di un Fonoincisore.JPG|thumb||center|800pxupright=3.6|Schema generale di un Fonoincisore]]
Un fonoincisore è composto da parti elettromeccaniche e componenti elettronici tra cui distinguiamo:
* ''Piatto rotante''