Fuþark recente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 11:
Il Fuþark recente divenne noto in [[Europa]] come l'"alfabeto dei [[Norsemen]]" (studiato per interessi commerciali e diplomatici), chiamato ''Abecedarium Nordmannicum'' nel [[Codex Sangallensis 878]] ([[Abbazia di San Gallo]], [[Svizzera]]) forse da [[Walafrid Strabo]], ed ''ogam lochlannach'' ("[[Alfabeto ogamico|Ogham]] degli Scandinavi") nel [[Libro di Ballymote]] ([[Ballymote]], [[Irlanda]]).
[[File:Ogham futhark ballymote.png|thumb|
Il Fuþark recente si differenzia in due tipologie, quella a rune a rami lunghi ([[Lingua danese|danese]]) e quella a rune a rami corti ([[Lingua svedese|svedese]] e [[Lingua norvegese|norvegese]]). Il perché della differenza tra le due versioni è stata oggetto di dibattito: un'opinione diffusa è che essa sia funzionale, ovvero le rune a rami lunghi erano utilizzate per scrivere sulla pietra, mentre quelle a rami corti erano utilizzati nella vita quotidiana per i messaggi pubblici o privati su legno; inoltre ulteriori versioni si svilupparono a partire dal Fuþark recente, le [[rune Hälsinge]] ("senza bastoni", [[X secolo|X]]-[[XIII secolo]]), le [[rune medievali]] (o [[Fuþork]], [[XII secolo|XII]]-[[XVI secolo]]) e le latinizzate [[rune dalecarliane]] ([[XVI secolo]]-[[1910]]).
Riga 18:
===Rune a rami lunghi===
[[File:Yngre futharken.svg|thumb|
Le rune a rami lunghi sono i seguenti segni:
Riga 39:
===Rune Hälsinge===
[[File:Hälsingerunor.svg|
Le [[rune Hälsinge]] sono così chiamate poiché in tempi moderni furono notate dapprima nella regione [[Svezia|svedese]] dell'[[Hälsingland]]; più tardi altre iscrizioni con le stesse rune furono ritrovate in altre zone della Svezia. Tali rune furono utilizzate tra il [[X secolo|X]] e il [[XII secolo]]. Esse sembrano essere una semplificazione ulteriore delle rune svedesi-norvegesi e mancano quasi totalmente di tratti verticali, da cui il nome "senza bastoni"; a questa variante del Fuþark recente non è stato ancora assegnato un set di caratteri [[Unicode]] (fino al 4.0).
==Rune medievali==
{{vedi anche|Fuþork}}
[[File:Medeltida runor.svg|
Nel [[Medioevo]] il Fuþark recente in Scandinavia fu espanso in modo da contenere un simbolo per ogni fonema dell'antico norreno. Versioni puntate di simboli che indicano [[Consonante sorda|consonanti sorde]] vennero utilizzate per indicare le rispettive [[Consonante sonora|consonanti sonore]] e viceversa, ed apparvero nuove rune anche per suoni [[Vocale|vocalici]]; le iscrizioni in rune scandinave medievali (o ''Fuþork'') mostrano una grande varietà di forme runiche, ed alcune lettere come ''s'', ''c'' e ''z'' vennero spesso utilizzate indifferentemente l'una dall'altra (Jacobsen e Moltke, 1941–42, pagina VII; Werner, 2004, pagina 20).
|