Gadus macrocephalus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 48:
 
== Descrizione ==
[[File:Pacific cod Gadus macrocephalus.jpg|right|thumb|230px|Una pesca fortunata]]
Presenta un corpo allungato, poco compresso ai fianchi, dal profilo a punta di lancia, con testa piuttosto grande ed un [[barbiglio]] chiaro sotto il mento. Ha tre [[pinna dorsale|pinne dorsali]], due [[pinna anale|anali]], [[pinne ventrali]] in posizione giugulare e [[pinna caudale]] tronca, a delta. </br> La livrea è variabile dal marrone al verdastro grigio sul dorso, che è cosparso di macchie brune, mentre diventa più sfumato bianco sul ventre. La testa è screziata di bruno. La [[linea laterale]] è chiara e ben visibile, con una curva all'altezza della seconda dorsale.</br> Può raggiungere una lunghezza massima di 120&nbsp;cm per 22&nbsp;kg di peso.
 
Riga 61:
 
== Pesca ==
[[File:Fisheries capture of Gadus macrocephalus.png|rught|thumb|230px|Grafico con i dati [[FAO]] sulla pesca di ''G. macrocephalus'' degli ultimi 50 anni]]
Il merluzzo nordico è oggetto di pesca intensiva: negli ultimi 50 anni la quantità di pescato è più che quadruplicata. Tuttavia la pesca con [[palamito]] praticata tra l'[[Alaska]] e lo [[Stretto di Bering]] è stata considerata come sostenibile dal [[Marine Stewardship Council]]. In [[Europa]] e in [[Italia]] non è una specie ricercata, mentre nei paesi del Pacifico ha un elevato valore commerciale.