Utente:Drow/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
La sfinge egizia, a differenza di quella greca, veniva invece tipicamente mostrata come un uomo (si parla di '''[[androsfinge|androsfingi]]'''). Inoltre, la sfinge egizia era un essere benevolo, ma dotato di forza feroce simile a quella attribuita alla sua corrispondente greca. Con quest'ultima, la sfinge egizia condivideva inoltre il ruolo di guardiano degli ingressi ai templi.<ref>Stewart, Desmond. Pyramids and the Sphinx. [S.l.]: Newsweek, U.S., 72. Print.</ref>
Durante il [[Rinascimento]] la sfinge ha goduto di un grande revival nell'arte decorativa europea. Più tardi, l'immagine della sfinge, molto simile a quella dell'antichità, verrà esportata in molte altre culture, anche se spesso interpretata in modo diverso a causa di cattive traduzioni delle descrizioni degli originali e dell'evoluzione del concetto in relazione ad altre tradizioni culturali.
Generalmente il ruolo delle sfingi è associato a strutture architettoniche come le tombe reali o templi religiosi. La più antica sfinge conosciuto è stato trovato vicino [[Gobekli Tepe]] in un altro sito, Nevali Çori,
|