Johann von Klenau: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m Infobox militare
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 79:
===I primi anni nell'esercito===
Johann von Klenau iniziò la propria carriera militare nel 47º reggimento di fanteria ''Ellrichshausen'' nel [[1774]], all'età di 17 anni, e divenne Secondo Luogotenente già dal [[1775]].<ref>Jens-Florian Ebert. [http://www.napoleon-online.de/AU_Generale/html/klenau.html "General der Kavallerie Graf von Klenau"]. ''Die Österreichischen Generäle 1792–1815''. Napoleon Online.DE. Accessed 15 October 2009; Leopold Kudrna and Digby Smith. [http://www.napoleon-series.org/research/biographies/Austria/AustrianGenerals/c_AustrianGeneralsK.html#K45 "Klenau"]. ''A biographical dictionary of all Austrian Generals in the French Revolutionary and Napoleonic Wars, 1792–1815''. Napoleon Series, Robert Burnham, editor in chief. April 2008 version. Accessed 19 October 2009.</ref> Dopo essersi trasferito nella cavalleria, divenne [[Rittermeister]] (capitano) e prese parte alla [[Guerra di Successione bavarese]]. Gran parte di questo conflitto, malgrado il nome, si svolse in Boemia tra il [[1778]] ed il [[1779]] e coinvolse oltre alla monarchia asburgica anche [[Sassonia]], [[Baviera]] e [[Prussia]].<ref>Marshall Dill. ''Germany: a modern history''. Ann Arbor: University of Michigan Press, 1970, p. 52.</ref>
[[File:Benatky Castle.jpg|thumb|right|200px|Il castello di Benatek in Boemia dove Klenau nacque.]]
Nella [[Guerra austro-turca]], Klenau prestò servizio nel 26º reggimento di dragoni "Toscana" e successivamente venne trasferito al 1º reggimento di dragoni "Kaiser". Il suo reggimento riuscì a respingere in questo conflitto un attacco numericamente superiore degli ottomani il 28 settembre [[1788]] a [[Zemun]], presso [[Belgrado]], ottenendo lodi personali e la promozione al rango di Maggiore.<ref>Jens-Florian Ebert. [http://www.napoleon-online.de/AU_Generale/html/klenau.html "General der Kavallerie Graf von Klenau"].</ref>
 
Riga 115:
 
====La campagna del Danubio: la strada per Ulma====
[[File:Ulm capitulation.jpg|thumb|300pxupright=1.4|Il generale Mack e il suo staff consegnano la resa della fortezza di Ulma a Napoleone Bonaparte. Dipinto di [[Charles Thévenin]]]]
Dopo la nuova entrata in guerra dell'Austria contro la Francia nell'estate del [[1805]], Klenau si spostò nella Germania meridionale e iniziò una campagna a lui personalmente molto favorevole, sfruttando l'indecisione e la scarsa personalità del barone [[Karl Mack von Leiberich]], chiamato a sostituire di fatto l'arciduca [[Ferdinando d'Austria-Este]], comandante in capo delle forze austriache durante la breve malattia del cognato, l'arciduca Carlo d'Austria-Teschen. Ad ogni modo, Mack venne ferito e sostituito col principe [[Karl Philipp von Schwarzenberg]], abile ufficiale militare ma inesperto nella guida di una così grande armata.<ref>Frederick W Kagan. ''The End of the Old Order''. Cambridge, MA: Da Capo Press 2006, ISBN 9780306815454, pp. 236–239; Smith, pp. 203–204.</ref>
 
Riga 128:
 
====Aspern e Essling====
[[File:Myrbach-Austrian grenadiers at Essling.jpg|thumb|250px|I granatieri di Klenau a Essling.]]
Malgrado la situazione, le forze di Klenau erano ancora in campo aperto e si spostarono verso Essling dove i suoi uomini, con l'ausilio di 64 pezzi d'artiglieria, bombardarono le posizioni francesi per circa un'ora, prendendo anche possesso del villaggio, di modo da chiudere la ritirata ai francesi con la demolizione di un ponte strategico a sud dell'abitato.<ref>Arnold, p. 143–144.</ref> Dopo alcuni contrattacchi francesi, Klenau rispose opponendosi al maresciallo Lannes direttamente con le sue forze ma venne infine soccorso dall'arciduca Carlo che condusse personalmente i propri soldati con la bandiera in mano (come ritratto in un celebre quadro). Durante lo scontro il generale Lannes morì e questo compromise anche il morale dei soldati francesi che abbandonarono le loro posizioni a tal punto che Napoleone dovette sospendere l'attacco e pensare alla ritirata. Per il suo ruolo e il coraggio dimostrato a Essling, Klenau ricevette la croce di Commendatore dell'Ordine Militare di Maria Teresa.<ref>Kudrna and Smith. [http://www.napoleon-series.org/research/biographies/Austria/AustrianGenerals/c_AustrianGeneralsK.html#K45 "Klenau"].</ref>