Joris van der Haagen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione generale delle date; modifiche estetiche
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
[[File:Joris van der Haagen-Landschap met baders.JPG|thumb|right|350pxupright=1.6|Paesaggio con bagnanti]]
{{Bio
|Nome =Joris o Jan Baptist o Johann Abrahamsz. van der
Riga 30:
 
== Biografia ==
[[File:Joris van der Haagen - Vue d'un village.jpg|thumb|right|350pxupright=1.6|Veduta di un villaggio]]
 
Figlio di [[Abraham van der Haagen]] e nipote di [[Otto van Laen]] si formò alla scuola del padre<ref name=rkd/>. La sua carriera artistica iniziò intorno al [[1630]] ad [[Amsterdam]]<ref name=rkd/> o ad [[Arnhem]]<ref name=web>[http://www.wga.hu/bio/h/haagen/biograph.html The Web gallery of Art]</ref>. Nel [[1639]], alla morte del padre<ref name=web/>, si trasferì all'[[L'Aia|Aia]]<ref name=web/>, dove si sposò nel [[1642]]<ref name=rkd/> con Magdalena Thymans de Heer<ref name=nnbw>[http://www.historici.nl/retroboeken/nnbw/#source=7&page=262&size=1000&accessor=accessor_index&view=imagePane Nieuw Nederlandsch Biografisch Woordenboek (NNBW)]</ref>. Nel [[1643]] divenne membro della locale [[Corporazione di San Luca]]<ref name=rkd/><ref name=web/><ref name=nnbw/> e nel [[1652]] e [[1654]] ne fu a capo<ref name=rkd/><ref name=nnbw/>. Nel [[1644]] divenne cittadino onorario dell'[[L'Aia|Aia]]<ref name=web/>. Il 16 ottobre [[1656]] fu tra i fondatori della [[Confrerie Pictura]]<ref name=rkd/><ref name=nnbw/>.