Lanterna di Fresnel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3535894
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
[[File:Fresnel Spotlight.jpg||thumb|right|200 px|Vista laterale di una lanterna di Fresnel]]
[[File:Colortran Fresnel.JPG|right|thumb|200px|Una lanterna di Fresnel con l'obiettivo aperto per mostrare le creste. Non c'è lampada nello strumento.]]
 
[[Image:Fresnel lens.svg|thumb|right|200 px|1: Sezione di una lente di Fresnel
2: sezione di una lente convenzionale [[Lente#Tipi di lente|piano convessa]] di potenza equivalente]]
 
Riga 45:
 
==Uso==
[[Image:Zadok the priest.jpg|thumb|left|400pxupright=1.8|I proiettori con lenti di Fresnel, usati nei concerti di musica classica, possono essere visti stagliati contro il palcoscenico.]]
Nel mondo del teatro e della danza, i proiettori Fresnel sono più spesso utilizzati per l'illuminazione superiore o posteriore, a distanze medie. In piccoli locali essi sono a volte utilizzati per luce frontale, anche se la relativa mancanza di controllo rispetto ad un [[riflettore ellissoidale]] costituisce un grande svantaggio. Il fascio caratteristico dolce di un fresnel può rendersi molto utile in determinate situazioni.