Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.31 - Disambigua corretti 4 collegamenti - Costumi, HFR, Minas Tirith, Thráin / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Collegamenti esterni senza descrizione (parzialmente automat...
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 232:
 
==Produzione==
{{quotecitazione|Immagino che ci sia il desiderio di realizzare quest'opera, ma penso che prima diversi avvocati dovranno sedersi in una stanza e discutere del problema...|[[Peter Jackson]]<ref>{{Cita news|titolo=The Hobbit - non prima di tre anni|pubblicazione=BadTaste.it|data=12 marzo 2006|url= http://www.badtaste.it/articoli/hobbit-non-prima-di-tre-anni|dataarchivio= 12 marzo 2006}}</ref>.}}
[[File:PeterJacksonCCJuly09.jpg|thumb|left|180pxupright=0.8|[[Peter Jackson]], [[regista]], [[sceneggiatore|co-sceneggiatore]], e [[produttore cinematografico|produttore]] dei film.]]
 
''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato'', così come i suoi seguiti, ebbe una gestazione travagliata, tanto che nel corso degli anni dovette superare molti ostacoli e cause legali prima di essere finalmente distribuito al cinema. Idee di un film risalgono al [[1995]], quando [[Peter Jackson]] e [[Fran Walsh]] espressero interesse nel realizzare una [[trilogia]], idealmente composta da un film basato su ''[[Lo Hobbit]]'' e due sul ''[[Signore degli Anelli]]''<ref>Brian Sibley (2006). ''Peter Jackson: A Film-maker's Journey.'' London: HarperCollins. pp. 313–16. ISBN 0-00-717558-2.</ref>. Lo sviluppo della trasposizione ebbe fine quando [[Harvey Weinstein]] e [[Saul Zaentz]] informarono [[Peter Jackson|Jackson]] che i diritti cinematografici de ''Lo Hobbit'' erano in possesso della compagnia di produzione [[United Artists]]. Vi furono una serie di trattative tra la ''[[New Line Cinema]]'', che avrebbe prodotto la trilogia di Peter Jackson, e la ''[[United Artists]]'' per la concessione dei diritti del romanzo, ma i negoziati fallirono, e fu allora che Peter Jackson decise di dedicarsi alla [[Il Signore degli Anelli (trilogia)|trilogia cinematografica]] de ''[[Il Signore degli Anelli]]''<ref>Brian Sibley (2006). ''Peter Jackson: A Film-maker's Journey.'' London: HarperCollins. pp. 323-25. ISBN 0-00-717558-2.</ref>.
Riga 243:
Poco dopo l'annuncio delle date d'uscita del film, gli eredi di [[J.R.R. Tolkien]], autore de ''Lo Hobbit'' e de ''Il Signore degli Anelli'', avviarono una causa legale contro la New Line Cinema e Peter Jackson per non aver ricevuto nessuno dei profitti ricavati dalla distribuzione della trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]'', e chiesero 220 milioni di dollari di risarcimento. Secondo gli eredi la New Line aveva versato solo 62 mila dollari, nonostante la trilogia di Jackson avesse incassato sei miliardi di dollari in totale. Gli eredi obbligarono la New Line a versare circa il 7,5% di tutti i profitti realizzati dalla trilogia di Jackson, e minacciarono di porre fine alle riprese dei due film se non fossero stati risarciti. Tuttavia la New Line pagò il risarcimento consistente in 38 milioni di dollari, e gli eredi dell'autore annunciarono la loro approvazione alle riprese de ''Lo Hobbit'':<ref name = "lawsuit1">{{cita news|autore=Alex Dobuzinskis|titolo=Legal settlement clears way for "Hobbit" movie|editore=Reuters|url=http://www.reuters.com/article/entertainmentNews/idUSTRE5875BK20090908|data=8 settembre 2009| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref><ref name = "lawsuit2">{{cita news|titolo=Legal path clear for Hobbit movie|editore=BBC|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/8245300.stm|data=10 settembre 2009| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>
 
{{quotecitazione|I nostri fiduciari sostengono che una azione legale sarebbe stata comunque necessaria, ma sono felici che questa disputa sia stata risolta con termini soddisfacenti che permetteranno alla Tolkien Trust di procedere con le proprie opere benefiche. A questo punto i nostri fiduciari riconoscono alla New Line Cinema il diritto di procedere con i film dello Hobbit.|[[Christopher Tolkien]]<ref name = "lawsuit1"/><ref name = "lawsuit2"/>}}
 
=== Regia ===
[[File:Guillermo del Toro Toronto September 2011.jpg|thumb|180px|rightupright=0.8|[[Guillermo del Toro]], regista originario e [[sceneggiatore|co-sceneggiatore]] dei film.]]
Ad aprile [[2008]] venne annunciato che Guillermo del Toro avrebbe diretto la pellicola<ref name=webchat/>. Del Toro aveva raggiunto il successo internazionale lavorando come regista a ''[[Il labirinto del fauno]]'', ''[[Blade II]]'' e i due film basati sul fumetto [[Hellboy (personaggio)|Hellboy]], e per questo i fan furono molto entusiasti per la scelta della produzione<ref name=webchat/>. Nel corso di varie interviste, il regista [[messico|messicano]] rivelò di essere stato un grande fan della trilogia di Peter Jackson<ref name=sceneggiatura>{{cita news|url=http://hollywoodinsider.ew.com/2008/08/the-hobbit.html|autore=Nicole Sperling|titolo=Peter Jackson, Fran Walsh, Philippa Boyens join Guillermo Del Toro penning ''The Hobbit''|editore=Entertainment Weekly|data=19 agosto 2008| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>, ma di voler girare i film senza l'aiuto del collega neozelandese.<ref>{{cita news|autore=Shawn Adler|titolo=Guillermo Del Toro To Fly Solo On ‘Hobbit’ Directing Duties, Says No To Peter Jackson Assist|editore=MTV Movies Blog|data=8 ottobre 2008|url=http://moviesblog.mtv.com/2008/10/08/guillermo-del-toro-to-fly-solo-on-hobbit-directing-duties-says-no-to-peter-jackson-assist/| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>; sostenne l'idea di voler modificare l'aspetto di alcuni personaggi rispetto a quelli della trilogia originale<ref name=webchat/><ref name=wardocs>{{cita news|autore=Max Evry|titolo=Guillermo del Toro on ''The Hobbit'' and Frankenstein|pubblicazione=ComingSoon.net|data=5 ottobre 2008|url=http://www.comingsoon.net/news/hobbitnews.php?id=49378| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref> e collaborò anche alla stesura della sceneggiatura<ref name=wardocs>{{cita news|autore=Max Evry|titolo=Guillermo del Toro on ''The Hobbit'' and Frankenstein|editore=ComingSoon.net|data=5 ottobre 2008|url=http://www.comingsoon.net/news/hobbitnews.php?id=49378| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
 
Del Toro rimase coinvolto nei film sino al [[2010]], anno in cui decise di lasciare la regia a causa dei ritardi delle riprese provocati dai problemi finanziari [[Metro-Goldwyn-Mayer]]<ref>{{cita news|titolo=Why Guillermo del Toro left 'The Hobbit' – and Peter Jackson will not replace him as director|url=http://popwatch.ew.com/2010/05/31/guillermo-del-toro-leaves-the-hobbit/|editore=Entertainment Weekly|data=31 maggio 2010|autore=Adam Vary| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. La decisione del regista fu pubblicata su ''TheOneRing.net'', il fansite per eccellenza dedicato alle saghe cinematografiche tolkieniane, dove egli scrisse:
 
{{quotecitazione|Alla luce dei prolungati ritardi nel decidere quando dare inizio alle riprese dello Hobbit, sono costretto a prendere la decisione più difficile della mia vita. Dopo quasi due anni passati a vivere, respirare e progettare un mondo ricco come quello della Terra di Mezzo di Tolkien, devo, con profondo disappunto, abbandonare la regia di questi due meravigliosi film. [...] Le benedizioni sono state numerose, ma le pressioni crescenti e i conflitti con altri progetti già programmati hanno sommerso il tempo originariamente previsto per il film. [...] Rimango un alleato dei suoi realizzatori attuali e futuri, e supporterò totalmente una transizione dolce verso un nuovo regista<ref>{{cita web|titolo=Guillermo Del Toro departs "The Hobbit"|url=http://www.theonering.net/torwp/2010/05/30/36920-guillermo-del-toro-departs-the-hobbit/|pubblicazione=TheOneRing.net|data=30 maggio 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.}}
 
La decisione di Del Toro scatenò diverse polemiche tra i fan<ref>{{cita news |url=http://latimesblogs.latimes.com/movies/2010/07/guillermo-del-toro-hobbit-peter-jackson-at-mountains-madness.html |titolo=Guillermo del Toro opens up on 'The Hobbit': 'It wasn't just MGM' |editore=Los Angeles Times |data=27 luglio 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>, mentre la New Line iniziò a scegliere un sostituito tra [[Neill Blomkamp]], [[David Yates]], [[Brett Ratner]] e [[David Dobkin]]<ref>{{Cita web|url=http://thefilmstage.com/2010/06/15/mgm-and-wb-want-peter-jackson-to-direct-the-hobbit/|titolo=MGM and WB Want Jackson For The Hobbit|sito=[http://www.thefilmstage.com The Film Stage]|data=14 giugno 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Il 25 giugno 2010, Jackson entrò in trattative per dirigere il film e i suoi seguiti<ref>{{cita web |url=http://www.comingsoon.net/news/movienews.php?id=67316 |titolo=Peter Jackson in Negotiations to Direct The Hobbit Films! |pubblicazione=ComingSoon.net |data=25 giugno 2010 | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref> e, dopo poco meno di un mese, venne confermato ufficialmente dalla produzione<ref name="3d" >{{Cita news |url=http://www.stuff.co.nz/4241119/Jackson-to-direct-The-Hobbit-in-3-D |titolo=Peter Jackson to direct The Hobbit in 3-D |giornale=The Dominion Post |autore=Tom Cardy |data=16 ottobre 2010| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.
Riga 260:
In fase di sceneggiatura Jackson decise di ampliare la trama de ''Lo Hobbit'' aggiungendo nei film anche fatti presenti in altre opere di Tolkien o nelle appendici de ''[[Il Signore degli Anelli]]''<ref name=action>{{cita news | autore = Steve Daly | titolo = Action Jackson |editore=Entertainment Weekly | data = 22 settembre 2006 | url = http://www.ew.com/ew/article/0,,1538494,00.html | accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>, e aggiungendo personaggi non presenti nel racconto originale come [[Saruman]], [[Frodo Baggins]] e [[Galadriel]], soprattutto per creare maggiori collegamenti tra la trilogia de ''Il Signore degli Anelli'' e la nuova de ''Lo Hobbit''<ref name="parlahobbit" >{{cita web |autore= Andrea Francesco Berni|url= http://www.badtaste.it/articoli/peter-jackson-parla-dello-hobbit-0|titolo= Peter Jackson parla dello Hobbit|editore=BadTaste.it| data = 18 settembre 2006|accesso=20 agosto 2012}}</ref>. L'inserimento di Frodo nei film viene collocato poco prima gli eventi de ''Il Signore degli Anelli''. Secondo quanto riportato da TheOneRing.net:
 
{{quotecitazione|Come i lettori dello Hobbit sanno bene, la storia della ''Caduta del Signore degli Anelli'' e ''Lo Hobbit, o Andata e Ritorno'' sono contenuti nel fittizio ''[[Libro Rosso dei Confini Occidentali]]''. Nella trilogia del Signore degli Anelli di Peter Jackson, i romanzi vengono mostrati, e vi scrivono sia Bilbo che Frodo, il quale poi li consegna a [[Sam Gamgee]]. Sarà proprio questo libro fittizio a presentarci Frodo mentre apprende la storia di Bilbo: gli spettatori scopriranno la storia dello Hobbit proprio mentre la apprende Frodo"''<ref name=elijahwood>{{cita news|url=http://www.theonering.net/torwp/2011/01/07/41520-elijah-wood-will-be-in-the-hobbit/|editore=TheOneRing.net|titolo=Elijah Wood will be in 'The Hobbit' (and we know how!)|data=7 gennaio 2011| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>.}}
 
In ''Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato'' sono presenti alcuni riferimenti al [[Bianco Consiglio]], evento non citato ne ''Lo Hobbit'', ma ambientato contemporaneamente a quest'ultimo romanzo, nel quale il regista e gli sceneggiatori esplorano il personaggio di Saruman all'epoca in cui era ancora schierato dalla parte del bene. In merito a questo, Jackson disse:
 
{{quotecitazione|Il ritorno di Saruman sarebbe pienamente esplorato. Prendere ''Lo Hobbit'' e combinarlo con la storia della salita al potere di Saruman sarebbe grande, con tutti i problemi legati a [[Gandalf]]. In questo modo tutto assumerebbe un sapore più vicino a quello del ''Signore degli Anelli''."|Peter Jackson<ref name="parlahobbit" />}}
 
La presenza di nuovi personaggi nella storia garantì a Jackson e agli altri sceneggiatori di prendersi più libertà nella stesura della sceneggiatura. Gli autori esplorarono personaggi che Tolkien aveva più o meno citato in alcune occasioni. Tra questi personaggi spiccano principalmente lo stregone [[Radagast]], scritto apposta per il suo interprete, [[Sylvester McCoy]], e l'orco bianco [[Azog]] il Profanatore, il cui ruolo differisce di gran lunga da quello del romanzo. Inoltre, Jackson decise di distinguere i nani, creando ad ognuno di loro un aspetto e una personalità ben precisa, contrariamente a quanto scritto nel romanzo da Tolkien<ref name="canzoni">{{Cita news|titolo=Presentato il cast dello Hobbit|pubblicazione=BadTaste.it|data=11 febbraio 2011|url= http://www.badtaste.it/articoli/presentato-il-cast-dello-hobbit|dataarchivio= 11 febbraio 2011}}</ref>. Il regista garantì, inoltre, che rispetto alla trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', in quella de ''Lo Hobbit'' sarebbero state inserite diverse canzoni scritte da Tolkien<ref name="canzoni" />.
Riga 271:
 
=== Interpreti ===
[[File:Martin Freeman during filming of Sherlock cropped.jpg|thumb|170px|rightupright|[[Martin Freeman]] interpreta il protagonista [[Bilbo Baggins]]]]
* [[Martin Freeman]] è [[Bilbo Baggins]]<ref name="BBC Freeman">{{Cita news | url = http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-11604193| titolo = Martin Freeman to play Bilbo Baggins in The Hobbit | data = 22 ottobre 2010| pubblicazione =BBC|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Parlando di Freeman, Jackson spiegò che cercava un attore che fosse «intelligente, divertente, sorprendente e coraggioso» proprio come il personaggio di Bilbo<ref>{{cita web|titolo=Peter Jackson: 'Martin Freeman was the only person we wanted as Bilbo Baggins in 'The Hobbit''|url=http://www.nme.com/filmandtv/news/peter-jackson-martin-freeman-was-the-only-person/292825|pubblicazione=NME|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Freeman era ad un passo dal rinunciare al ruolo poiché le riprese coincidevano con quelle della serie ''[[Sherlock (serie televisiva)|Sherlock]]'', in cui Freeman interpretava il [[Dottor Watson]]. Pur di averlo nel cast, Jackson posticipò le riprese del film, permettendo all'attore di partecipare sia alla serie televisiva che alla trasposizione de ''Lo Hobbit''<ref>{{cita web|cognome=Zakarin|nome=Jordan|titolo=Peter Jackson Details His Desperate Obsession With Casting Martin Freeman in 'The Hobbit'|url=http://www.hollywoodreporter.com/heat-vision/peter-jackson-casting-martin-freeman-398524|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Per il ruolo erano stati considerati anche [[James McAvoy]], [[Tobey Maguire]] e [[David Tennant]]<ref>{{Cita web|url=http://www.theonering.net/torwp/2010/09/14/38563-the-hobbit-rumour-round-up/|titolo=The Hobbit rumour round-up|editore=TheOneRing.net|data=14 settembre 2010|accesso=30 aprile 2011}}</ref>.
[[File:Ian McKellen 2010 cropped.jpg|thumb|170px|rightupright|[[Ian McKellen]] interpreta [[Gandalf]]]]
* [[Ian McKellen]] è [[Gandalf|Gandalf il Grigio]]. McKellen aveva già interpretato Gandalf nella precedente trilogia de ''[[Il Signore degli Anelli (trilogia)|Il Signore degli Anelli]]'', sempre diretta da Jackson, e, durante la produzione de ''Lo Hobbit'', affermò che sarebbe stato disponibile a riprendere i panni di Gandalf, grazie ai rapporti cordiali che aveva con Peter Jackson<ref>{{cita web | url= http://www.mckellen.com/cinema/hobbit-movie/ | titolo =Ian McKellen as Gandalf in The Hobbit |pubblicazione= McKellen|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>.
[[File:ArmitageBAFTAs2010.jpg|thumb|170px|rightupright|[[Richard Armitage]] interpreta il nano [[Thorin Scudodiquercia]]]]
*[[Richard Armitage]] è [[Thorin Scudodiquercia]]. Parlando di Armitage, Jackson spiegò che cercava un attore dotato di «profondità, capacità espressiva, ed emozioni», tutte qualità che l'attore incarna perfettamente a detta del regista<ref>{{Cita news|titolo=Peter Jackson parla di Thorin nello Hobbit, nuovi video|pubblicazione=BadTaste.it|url= http://www.badtaste.it/articoli/peter-jackson-parla-di-thorin-nello-hobbit-nuovi-video|data = 29 ottobre 2010}}</ref>. Armitage trascorse diverso tempo a documentarsi sul personaggio e sulla storia del romanzo. Aveva già avuto occasione di vedere la trilogia de ''Il Signore degli Anelli'' e di leggere il romanzo, e già conosceva il mondo in cui Thorin avrebbe agito<ref name=thorin>{{Cita news|titolo=Richard Armitage parla delle riprese dello Hobbit
|pubblicazione=BadTaste.it|url= http://www.badtaste.it/articoli/richard-armitage-parla-delle-riprese-dello-hobbit|data = 12 gennaio 2012}}</ref>. Quando [[Guillermo del Toro|Del Toro]] era alla regia, per il ruolo fu contattato l'attore [[Brian Blessed]]<ref>{{cita news|titolo=The Hobbit:Brian Blessed reveals casting discussions|url=http://www.mycustomer.com/topic/brian-blessed/114935}}</ref>.
[[File:Cate Blanchett 2011.jpg|thumb|170px|rightupright|[[Cate Blanchett]] interpreta [[Galadriel]]]]
* [[Cate Blanchett]] è [[Galadriel]], personaggio già interpretato dall'attrice nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli''<ref>{{cita web|titolo='The Hobbit': Cate Blanchett on reprising Galadriel role|url=http://www.digitalspy.com.au/movies/news/a405567/the-hobbit-cate-blanchett-on-reprising-galadriel-role.html|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Galadriel non appare nel romanzo, ma è stata aggiunta per collegare la trilogia de ''Lo Hobbit'' con quella de ''Il Signore degli Anelli''. Peter Jackson si è mostrato entusiasta della collaborazione con Blanchett, lodandone la coinvolgente presenza sul set, la sua bravura e professionalità: «Cate è una delle mie attrici preferite e non posso essere più felice nel vederla tornare in quel ruolo che lei ha così splendidamente portato sullo schermo nei primi tre film»<ref name=beorn>{{Cita news|titolo=Cate Blanchett nello Hobbit, Mikael Persbrandt sarà Beorn!|pubblicazione=BadTaste.it|data=7 dicembre 2010|url= http://www.badtaste.it/articoli/cate-blanchett-nello-hobbit-mikael-persbrandt-sar%C3%A0-beorn|dataarchivio= 7 dicembre 2010}}</ref>.
[[File:Hugo Weaving 2011.jpg|thumb|170px|rightupright|[[Hugo Weaving]] interpreta [[Elrond]]]]
* [[Hugo Weaving]] è [[Elrond]], personaggio già interpretato dall'attore nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli''<ref>{{Cita news|url = http://www.stuff.co.nz/entertainment/film/4948801/Kiwi-actor-steps-into-Hobbit-breach |editore=The Dominion Post|titolo=Kiwi actor steps into Hobbit breach|data=2 maggio 2011|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. Proprio come McKellen, anche Hugo Weaving affermò che sarebbe stato disponibile a riprendere i panni di Elrond, grazie ai rapporti cordiali che aveva con Peter Jackson<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2010/02/11/elrond-nello-hobbit-parla-hugo-weaving/|titolo=Elrond nello Hobbit: parla Hugo Weaving|editore=Hobbit Film|data=11 febbraio 2010|accesso=}}</ref>.
* [[Christopher Lee]] è [[Saruman|Saruman il Bianco]]. Il personaggio era già presente nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli'', allora schieratosi dalla parte di [[Sauron]]<ref>{{cita web|titolo=Christopher Lee Talks Saruman in The Hobbit: An Unexpected Journey|url=http://www.movieweb.com/news/christopher-lee-talks-saruman-in-the-hobbit-an-unexpected-journey|accesso=20 dicembre 2012|lingua=en}}</ref>. In questo film, invece, il personaggio appare, nelle parole del suo interprete, come «un uomo buono e nobile che guida il Concilio dei maghi, come ha sempre fatto»<ref>{{Cita news|url=http://www.newnotizie.it/2011/12/christopher-lee-parla-di-saruman-in-lo-hobbit/|titolo=''Christopher Lee parla di Saruman in Lo Hobbit''|data=30 dicembre 2011|accesso=20 agosto 2012}}</ref>. Durante la pre-produzione del film, Lee non si era mai sbilanciato su una sua possibile partecipazione, tuttavia l'intenzione del regista era quella di coinvolgerlo nel film per poter inserire nell'opera anche gli eventi sul [[Bianco Consiglio]]<ref name="parlahobbit" />. Dopo diversi mesi di trattative, l'attore fu finalmente scritturato dalla produzione. Lee girò le sue scene ai [[Pinewood Studios]]<ref name=videoblog3/><ref name=saruman/>, in quanto la sua età avanzata non gli permise di raggiungere la [[Nuova Zelanda]]<ref name="saruman"/>.
*[[Andy Serkis]] è [[Gollum|Gollum/Smèagol]], personaggio già presente nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli''. A quasi dieci anni da ''Il ritorno del Re'', Serkis dovette ricalarsi nei panni di Gollum e lavorò molto per rientrare nella psiche che caratterizza la dualità del personaggio. L'attore affermò che reinterpretare Gollum fu come «cercare di impersonare un personaggio che interpretava da tempo»<ref name=videoblog3/>.
[[File:Sylvester McCoy crop.JPG|170pxupright|thumbnail|right|[[Sylvester McCoy]], interprete dello stregone [[Radagast]]]]
* [[Sylvester McCoy]] è [[Radagast|Radagast il Bruno]]<ref name=cowal>{{Cita news|url=http://www.dunoon-observer.com/index.php/news/1-news/827-chieftain-confirms-exciting-new-role=%22_blank%22|titolo=Cowal Games Exclusive|data=28 agosto 2010|accesso=29 agosto 2010|editore=Dunoon Observer}}</ref><ref name=radagast-brown>{{Cita news|url=http://www.theonering.net/torwp/2010/08/28/38114-sylvester-mccoy-up-for-radagast-the-brown/|editore=TheOneRing.net|titolo=Sylvester McCoy up for Radagast the Brown?|data=28 agosto 2010|accesso=29 agosto 2010}}</ref><ref name=mccoyconfirms>{{Cita news|url=http://www.theonering.net/torwp/2010/10/23/39529-sylvester-mccoy-confirms-his-role-as-radagast-the-brown//|editore=TheOneRing.net|titolo=Sylvester McCoy confirms his role as Radagast the Brown|data=23 ottobre 2010|accesso=23 ottobre 2010}}</ref>. All'epoca del [[casting (cinema)|casting]] de ''Il Signore degli Anelli'', McCoy era tra i candidati per il ruolo di Bilbo, parte che andò inseguito a [[Ian Holm]]<ref>{{Cita news|autore=Diane Parkes|titolo=Who's that playing The Mikado?|pubblicazione=[[Birmingham Mail]]|data=19 settembre 2008|url=http://www.birminghammail.net/what-is-on-in-birmingham/theatre-in-birmingham/2008/09/19/who-s-that-playing-the-mikado-97319-21855947/|accesso=22 settembre 2008}}</ref>. Durante la produzione de ''Lo Hobbit'', McCoy fu considerato per il ruolo di Radagast durante il periodo in cui [[Guillermo del Toro]] era ancora alla regia<ref>{{cita web|url=http://www.theonering.net/torwp/2011/05/06/44141-sylvester-mccoy-talks-radagast-casting-besides-other-hobbit-stuff/|titolo=Sylvester McCoy Talks Radagast Casting (Besides Other Hobbit Stuff)|editore=TheOneRing.net|data=6 maggio 2011| accesso=20 agosto 2012|lingua=en}}</ref>. Vista la scarsa presenza di Radagast nelle opere di Tolkien, Peter Jackson decise di ampliare il ruolo del personaggio. Secondo il regista il personaggio è uno dei più ironici e deliziosi all'interno della pellicola<ref name=videoblog8/>.
*[[Elijah Wood]] è [[Frodo Baggins]], personaggio già interpretato dall'attore nella trilogia de ''Il Signore degli Anelli''<ref name=warnerbros>{{Cita news|url=http://www.deadline.com/2011/01/warner-bros-taking-worldwide-distribution-on-the-hobbit/|editore=Deadline Hollywood|data=6 gennaio 2011|accesso=8 gennaio 2011|titolo=Warner Bros Taking WW Distribution (And Paying For) 'The Hobbit'}}</ref>. Come Galadriel, Saruman e Radagast, anche Frodo non appare nel romanzo, ma è stato aggiunto per collegare la trilogia de ''Lo Hobbit'' con quella de ''Il Signore degli Anelli''. Del suo coinvolgimento l'attore dice: «Rappresenta la rara opportunità di tornare indietro e rivisitare un periodo particolare della mia vita, è come se andassi a una colossale riunione di famiglia, se vogliamo»<ref>{{Cita news|titolo=Elijah Wood parla dello Hobbit|pubblicazione=BadTaste.it|data=30 giugno 2011|url= http://www.badtaste.it/articoli/elijah-wood-parla-dello-hobbit-0|dataarchivio= 30 giugno 2011}}</ref>.
Riga 318:
All'inizio della produzione, il team di lavoro riguardò i modellini della trilogia<ref name=action/> e i disegni concettuali con l'intento di modificare i design originali dei personaggi, come i [[Orchi (Tolkien)|Goblin]] e i [[Warg]]<ref name=webchat/><ref name=wardocs/>. Del Toro, regista originario del film, aveva lavorato a molti concept per diverse creature della pellicola. Dopo il suo abbandono, Peter Jackson affermò che nessuno dei disegni dell'ex regista era stato utilizzato nella pellicola:
 
{{quotecitazione|Guillermo è un visionario, ma la sua visione era appunto la sua. Sentivo che per realizzare bene questa trilogia avrei dovuto impossessarmi del materiale, riscrivere e ridisegnare tutto a modo mio. È stato un lavoro rapido e furioso, e molto impegnativo<ref>{{cita news | titolo = Lo Hobbit e i suoi mille retroscena: arriva la nuova trilogia tratta da Tolkien| pubblicazione = Il Messaggero | data= 1 dicembre 2012| url = http://www.ilmessaggero.it/spettacoli/cinema/hbbit_tolkien_film_trilogia_peter_jackson/notizie/235154.shtml| accesso=23 dicembre 2012}}</ref>}}
 
Nella [[Il Signore degli Anelli (trilogia)|trilogia de ''Il Signore degli Anelli'']] gli interpreti dei [[Orchi (Tolkien)|Goblin]] e degli [[Orchi (Tolkien)|Orchi]] indossavano delle [[protesi|protesi facciali]]. Secondo Jackson, queste protesi, seppur concepite in maniera molto dettagliata, non potevano nascondere né gli occhi e né la bocca dell'attore, motivo per il quale le creature apparivano, per certi versi, molto simili agli uomini. Per ''Lo Hobbit'', invece, [[Richard Taylor (cineasta)|Richard Taylor]] e la WETA Workshop hanno fatto indossare agli interpreti dei Goblin solo un costume fino alla testa, in maniera tale da poter liberamente modificare il volto in [[Computer-generated imagery|CGI]] attraverso il [[motion capture]]. Ciò ha permesso, ad esempio, di distanziare enormemente gli occhi, e far urlare e parlare le creature in maniera differente da un essere umano<ref>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/11/30/lo-hobbit-peter-jackson-parla-di-smaug-e-delle-creature-della-terra-di-mezzo/|titolo=Lo Hobbit: Peter Jackson parla di Smaug e delle creature della Terra di Mezzo|editore=Hobbit Film|data=30 novembre 2011|accesso=}}</ref>. Il Re dei Goblin è stato ricreato completamente con la motion capture per conferire al personaggio una certa personalità oscillante tra il comico e il tragico grazie all'interpretazione dell'attore [[Barry Humphries]]<ref name=featurette>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2013/01/18/lo-hobbit-3-spettacolari-featurette-sugli-effetti-visivi/|titolo=Lo Hobbit, 3 spettacolari featurette sugli effetti visivi per gli Oscar|editore=Hobbit Film|data=18 gennaio 2013|accesso=}}</ref>.
Riga 428:
 
=== Date di uscita ===
[[File:The Hobbit - An Unexpected Journey premiere.jpg|thumb|right|L'Embassy Theatre a [[Wellington]] ha ospitato l'anteprima mondiale del film]]
Le date di uscita internazionali nel corso del [[2012]] furono:<ref name=distribuzione>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0903624/releaseinfo|titolo=Date di uscita per "Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato"|editore=IMDb.it|accesso=20 novembre 2012}}</ref>
* 28 novembre [[2012]] in [[Nuova Zelanda]] (première mondiale)