Mocchie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix voci sui Comuni (v. specifica) |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 39:
== Storia ==
[[File:Mocchie campanile romanico.jpg|
Collocato nel Vallone del Gravio il territorio di Mocchie si trova in una posizione relativamente marginale rispetto ai borghi e ai castelli del fondovalle, interessati da un intenso traffico di uomini e merci legato prima alla viabilità romana e poi, nel medioevo, alla presenza di uno dei rami della [[Via Francigena]].
Riga 97:
|}
[[File:Mocchie ex municipio.jpg|thumb
Il comune venne aggregato a [[Condove]] l'8 luglio 1936, assieme con la vicina [[Frassinere]], con provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 giugno 1936.<ref>Sistema Informativo Storico delle Amministrazioni Territoriali (SISTAT), [[ISTAT]], [http://sistat.istat.it/sistat/gestioneComuni.do sistat.istat.it] (consultato nel dicembre 2011)</ref>
Tale unione avvenne su richiesta dei tre comuni interessati, i quali però ottemperarono in questo modo ad un suggerimento della [[prefettura italiana|prefettura]]. Non furono estranee all'annessione a Condove le pesanti difficoltà economiche nelle quali si trovavano al tempo le amministrazioni di Mocchie e di Frassinere, dovute in particolare alle spese sostenute per la costruzione della strada che ancora oggi ne collega i loro territori con il fondovalle.
Riga 103:
== Edifici di interesse ==
[[File:Mocchie parrocchiale san saturnino.jpg|
* Parrocchiale barocca di [[San Saturnino]]: edificata tra il 1781 e il 1784 su progetto dell'architetto Giuseppe Giacinto Morari fu consacrata nel 1785.<ref name = dioc>''Mocchie (Condove) - S. Saturnino'', scheda su [http://www.centroculturalediocesano.it/026_parrocchie.asp www.centroculturalediocesano.it] (consultato nel dicembre 2011)</ref>
* Monumento alla civiltà montanara, sulla piazza antistante la chiesa.
|