Normalized Difference Vegetation Index: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Overlinking su giorni e mesi dell'anno; modifiche estetiche |
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
||
Riga 1:
[[File:Global Vegetation.jpg|thumb|
Il '''''Normalized Difference Vegetation Index''''' (NDVI) è un semplice indicatore grafico che può essere utilizzato per analizzare le misurazioni ottenute dal [[telerilevamento]], tipicamente ma non necessariamente da un [[satellite per telerilevamento|apposito satellite]], e valutare se la zona osservata contiene della vegetazione viva.
== Cenni storici ==
[[File:NDVI_062003.png|thumb|
[[File:NDVI_102003.png|thumb|
L'esplorazione dello spazio è iniziata seriamente con il lancio dello [[Sputnik 1]] da parte dell'[[Unione Sovietica]] il 4 ottobre [[1957]]. Questo è stato il primo [[satellite artificiale]] in orbita intorno alla [[Terra]]. Successivi lanci effettuati con successo, sia in Unione Sovietica (ad esempio, il [[programma Sputnik]] e le [[Cosmos (missioni spaziali)|missioni Cosmos]]), e negli Stati Uniti (ad esempio, il [[programma Explorer]]), hanno portato rapidamente alla progettazione e al funzionamento di appositi [[Satellite meteorologico|satelliti meteorologici]]. Si tratta di piattaforme orbitanti che imbarcano strumenti appositamente progettati per osservare l'[[atmosfera terrestre]] e la sua superficie al fine di migliorare le [[Previsione meteorologica|previsioni meteorologiche]]. A partire dal 1960, la serie di satelliti [[Television Infrared Observation Satellite|TIROS]] imbarcavano telecamere e radiometri. Questo è stato in seguito (dal 1964 in poi) seguito dai [[satelliti Nimbus]] e la famiglia di strumenti a bordo ''[[Advanced Very High Resolution Radiometer]]'' (AVHRR) sulle piattaformi della [[National Oceanic and Atmospheric Administration]] (NOAA). Quest'ultimo sensore misura la riflettanza del pianeta in banda rossa e nel vicino infrarosso, nonché nell'infrarosso termico. In parallelo, la NASA ha sviluppato la ''[[Earth Resources Technology Satellite]]'' (ERTS), che divenne il precursore del programma [[Landsat]]. Questi sensori primitivi erano dotato di una minima risoluzione spettrale, ma tendeva a includere bande nel rosso e nel vicino infrarosso, che sono utili per distinguere la vegetazione e le nuvole, in mezzo ad altri obiettivi.
| |||