Processo cloro-soda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piped link superflui
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 15:
 
=== Cella a membrana ===
[[Image:Chloralkali_membrane.svg|thumb|600pxupright=2.7|Schema di funzionamento di una cella a membrana per la produzione di cloro-soda.]]
 
Il metodo più moderno per la produzione di cloro e soda caustica è quello dell'elettrolisi di cloruro di sodio/potassio in soluzione acquosa all'interno di una cella a membrana, costituita da due camere (comparto anodico e comparto catodico) tenute separate da una membrana semipermeabile a scambio ionico costituita da una resina pefluorata o perfluorocarbossilata, permeabile a Na+ ed H20, ma non a OH- e Cl-.
Riga 56:
 
=== Cella a mercurio ===
[[File:HgNaOHElectrolysis.png|thumb|300pxupright=1.4|Schema di una cella a mercurio utilizzata nel processo cloro-soda]]
 
Nel processo mediante cella a mercurio, conosciuto anche come '''processo Castner-Kellner''',<ref name=DG30>{{Cita|Diagram Group|p. 30}}</ref> la soluzione satura di cloruro di sodio galleggia sul catodo, costituito da una film liquido di mercurio. Il cloro viene sviluppato all'anodo, mentre il sodio si scioglie nel mercurio nel cosiddetto ''amalgama''.<ref name=DG30/>