Spiranthinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 76:
I fiori, piccoli quasi [[Corolla|labiati]] (tubolari), sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]] ed irregolarmente [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]], [[Glossario botanico#C|pentaciclici]] ([[Glossario botanico#P|perigonio]] a 2 [[verticillo|verticilli]] di [[tepalo|tepali]], 2 verticilli di [[stame|stami]] (di cui uno solo fertile – essendo l'altro atrofizzato), 1 verticillo dello [[Glossario botanico#S|stilo]])<ref name="cita|Pignatti|Vol. 3 p. 700">{{cita|Pignatti|Vol. 3 p. 700}}</ref>. Il colore di fiori è vario: bianco, crema o giallo, rosato-lilla o verdastro.
 
[[Immagine:Diagramma fiorale Epidendroideae DIS01.JPG|300pxupright=1.4|thumb|Diagramma fiorale<ref>{{cita|Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|p. 287}}</ref>]]
*Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''X, P 3+3, [A 1, G (3)], infero, capsula'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Orch_fam.html | titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=28 gennaio 2010}}</ref>
Riga 128:
Studi più recenti attraverso l'[[Filogenesi#Cladistica|analisi cladistica]] del [[DNA]] del [[plastidio]] e del [[ribosoma]]<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.amjbot.org/cgi/content/full/90/5/777 |autore=Gerardo A. Salazar, Mark W. Chase, Miguel A. Soto Arenas and Martin Ingrouille|titolo= Phylogenetics of Cranichideae with emphasis on Spiranthinae (Orchidaceae, Orchidoideae): evidence from plastid and nuclear DNA sequences| rivista=American Journal of Botany. 2003;90:777-795.}}</ref> hanno dimostrato il carattere [[Monofilia|monofiletico]] della sottotribù delle Spiranthinae individuando tra l'altro il carattere [[Sinapomorfia|sinapomorfo]] più evidente della monofilia delle Spiranthinae: l'adesione dei margini del [[labello]] alla base del [[ginostemio]]; si forma così una specie di tunnel alla fine del quale si accumula il nettare.
<br>
[[Immagine:Clade Spiranthinae DIS01.JPG|300pxupright=1.4|thumb|Cladogramma “A”]]
[[Immagine:Clade Spiranthinae DIS02.JPG|300pxupright=1.4|thumb|Cladogramma “B”]]
Il [[cladogramma]] “A” (semplificato) tratto dallo studio sopracitato oltre a evidenziare i rapporti di parentela più vicini con le altre sottotribù della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] delle [[Cranichideae]], indica per le Spiranthinae uno sviluppo molto recente. Il cladogramma "B" (semplificato – sono indicati solamente i generi delle varie specie) mette in relazione filogenetica alcuni generi della sottotribù. Ma soprattutto individua alcuni nuovi raggruppamenti ([[Clade|cladi]] da A a E) diversi dagli studi precedenti (Balogh - 1982<ref name="jstor.org"/>) che essendo basati sulla morfologia del ginostemio (struttura preposta all'[[impollinazione]]) e quindi soggetta a omoplasia (o convergenza evolutiva) potrebbero essere influenzati dalla pressione degli impollinatori più che dall'evoluzione intrinseca del genere.
<br>