Processo a Galileo Galilei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Redbox (discussione | contributi)
Riga 180:
 
[[File:Tizian 083b.jpg|thumb|''[[Ritratto di Paolo III]]'', [[Tiziano]] (1543)]]
La responsabilità della concessione dell'''imprimatur'' e di una mancata vigilanza sul testo del libro era evidentemente dei censori ecclesiastici, ma sembra che Urbano VIII, oltre a risentimenti personali, fosse premuto dai gesuiti e da problemi di Stato; eletto dai cardinali filofrancesi, la sua politica estera era filo-francese, anti-imperiale e anti-spagnola; la [[Spagna]], attraverso l'ambasciatore cardinale [[Gaspar de Borja y Velasco | Gaspare Borgia]], aveva apertamente denunciato, in occasione del concistoro tenuto nel marzo del 1632, che egli fosse lassista nei confronti delle correnti eretiche.
 
Urbano VIII ritenne di dover rispondere a queste accuse e di cercare un maggiore equilibrio politico. Il 5 settembre si mostrò durissimo nei confronti dell'ambasciatore fiorentino Niccolini: