Robot fuorilegge: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+voce corr. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
== La trama ==
{{trama}}
In un futuro non meglio specificato, gli uomini saranno aiutati nella vita di tutti i giorni da [[robot]] perfezionati, i quali saranno adibiti a qualsiasi tipo di lavoro umile o faticoso. Per garantirne la sicurezza, i robot sono dotati
Ma Tik-Tok, il robot protagonista del romanzo, sembra avere un difetto di fabbrica: sembra immune dall'effetto delle tre leggi, cosa che lo spinge agli atti più efferati di cui sia capace. Dopo una lunga vita di paradossali soprusi subiti dagli uomini, Tik-Tok decide di ripagarli con la stessa moneta. Ma essendo un robot nessuno crede che sia capace di far del male, così la meritata punizione non arriva mai, tanto che Tik-Tok può benissimo ambire alla [[Casa Bianca]].
Riga 17:
A Tik-Tok si rifà il personaggio di [[Futurama#Roberto|Roberto]], il robot malvagio della serie fantascientifica animata ''[[Futurama]]''. Quest'ultimo personaggio, graficamente, si rifà anche alla [http://books.fantasticfiction.co.uk/n2/n14509.htm copertina] dell'edizione americana del libro di Sladek.
Ma il libro, che è tecnicamente un romanzo di fantascienza, potrebbe anche essere un normale romanzo: il "robot" è il simbolo di tutti i truffatori, questi furbastri che carpiscono la fiducia della gente.
L'ascesa di Tik-tok è resistibile: eppure nessuno gli si oppone.
== Personaggi ==
|